Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

Trekking: Salite ripide a piedi o ha cavallo?...
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Trekking, viaggi a cavallo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
thomas
Cavallo


Registrato: 30/10/09 19:50
Messaggi: 761
Località: Savona

MessaggioInviato: Lun Dic 27, 2010 19:29    Oggetto: Rispondi citando

Le bisacce anteriori sono fissate alle campanelle, alla pettorina mediante una asoletta e sono fissate sul pomo della sella sul quale ho fissato una cambra.
In altre parole, fissare le bisacce anteriori alla sella inglese è un casino e non ho ancora trovato una soluzione che mi vada a genio. Se non le carichi troppo puoi limitarti alle campanelle.

Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
eva_ave
Cavallo


Registrato: 06/12/07 19:16
Messaggi: 152
Località: BOLOGNA

MessaggioInviato: Mar Dic 28, 2010 17:49    Oggetto: Rispondi citando

Chiarissimo! Molte grazie! valuterò anch'io la soluzione migliore...
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
oldmax
Vice Admin


Registrato: 28/11/05 08:22
Messaggi: 654
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven Gen 07, 2011 11:14    Oggetto: salite..discese Rispondi citando

Ada quando frequento l'ambito dell'equitazione di campagna e equiturismo (corsi, brevetti ecc.) vige sempre la regola
"su portami tu che giù ti porto io"

Ovvio che oltre una certa pendenza (in salita), come già affermato da qualcuno è saggio farla da terra e in un paio di situazioni (passaggi corti ma ripidissimi) ho adottato la tecnica di salire io a piedi e poi usare la redine-lunghina da lontano per guidare e incitare il cavallo a salire.
Oppure se in cima la salita ci sono già cavalli si puo' lasciar andare da solo il cavallo (sempre con le dovute riserve di dove possa eventualmente scappare)

In genere nelle salite lunghe cerco di fare mini soste do 10-15 secondi ogni 20-30 metri ma mi è stato fatto notare che a ogni ripartenza il cavallo fa molta più fatica che non fare la salita senza soste ma più lentamente possibile. Non saprei, mi mette un po' in crisi questa cosa.

Credo che continuerò a ascoltare il cavallo e lasciare a lui la decisione di quando e ogni quanto fermarsi.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email HomePage MSN Messenger Profilo
thomas
Cavallo


Registrato: 30/10/09 19:50
Messaggi: 761
Località: Savona

MessaggioInviato: Dom Gen 09, 2011 23:02    Oggetto: Rispondi citando

Oldmax, ci ho pensato su un po', prima di dirti la mia.

Il cavallo tendenzialmente vorrebbe farsi le salite al galoppo per togliersele, ma se queste sono lunghe e in Liguria si parla di ore, è da pazzi lasciarlo galoppare perché si scoppia: è il cavaliere che deve decidere per il cavallo anche in base al tragitto previsto, al grado di allenamento, clima, etc.

Fare micrososte non ha senso per vari motivi, il più banale è che si spezza l'inerzia. Le lunghe salite andrebbero affrontate con un passo regolare e con assetto in avanti. Mi ritrovo a stare delle ore sull'inforcatura, talvolta smonto e cammino: non guasta.

Salitoni ripidi: dipende molto dal cavallo e da come è stato educato. Certo che è quantomeno curiosa la tua idea di guidarlo da lontano con la redine - lunghina.
A naso direi che è proprio nei salitoni brevi ma ripidi che faccio galoppare il cavallo: in quattro balzi ci si toglie da tutto
Tuttavia, mi sembra ovvio, bisogna vedere di volta in volta sul posto, mai escludere l'opzione di smontare, però il cavallo deve seguirmi senza spintonarmi o sorpassarmi quando salgo.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
oldmax
Vice Admin


Registrato: 28/11/05 08:22
Messaggi: 654
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun Gen 10, 2011 07:50    Oggetto: Rispondi citando

Quella del cavallo a distanza l'ho adottato in tratti più che solamente ripidi, accidentati e pericolosi. Se deve cadere, che cada il solo cavallo il quale senza il salame sottoscritto in groppa avrà più probabilità di "aggiustarsi" diciamo.

Riguardo le micro-soste, credo che rivedrò la mia pluriennale pratica di effettuarle sceglierò anch'io il più "piano ma senza soste" e magari qualche pezzo a piedi (sorpassi del cavallo permettendo). Tanto la camminata veloce ce l'ho e calare un po' di ciccia mi farà solo che bene.

ciau
Torna in cima
Messaggio privato Invia email HomePage MSN Messenger Profilo
thomas
Cavallo


Registrato: 30/10/09 19:50
Messaggi: 761
Località: Savona

MessaggioInviato: Lun Gen 10, 2011 13:48    Oggetto: Rispondi citando

puoi anche mandare avanti il cavallo e attaccarti alla coda per farti trainare in salita: ippolift... se ne parla anche in qualche manuale e funziona benissimo:ù..

La trotter andava, testa bassa e via, la mia attuale cavalla si ferma dopo tre passi, si volta e con espressione inequivocabile, mi chiede se sono scemo e che cavolo ci faccio attaccato alla sua coda!
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
oldmax
Vice Admin


Registrato: 28/11/05 08:22
Messaggi: 654
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mar Gen 11, 2011 16:43    Oggetto: Rispondi citando

ti dico cosa è successo una volta col "Ippolift": il cavallo ha tentato di fare il solito passetto di galoppo, gli sono scivolati i posteriori e il povero bipede "accodato" (io) si è beccato un piedonzolo dell'equide per fortuna di striscio sul piede. Non riesco a immaginarmi se tenta di fare una sgroppata: calcolando così a occhio, chi sta dietro si prende una doppietta in faccia. Mi pare molto strano che questa tecnica sia così diffusa e addirittura consigliata (pure io l'ho incontrata spesso ma praticata solo un paio di volte e con i risultati sopra descritti).

Secondo me, il primo sale in cima (in sella o come vuole), lega il proprio cavallo e "cattura" i cavalli che gli altri sotto mandano uno alla volta da soli su per la salita. Questo ovviamente se non vi sono pericoli di fuga laterali dalla salita stessa e che i finimenti siano ben fissati al cavallo in modo che non resti con le redini tra le gambe o agganciate a qualche ramo o roccia.

Negli anni ho provato anche questa soluzione 2x e sembra funzioni.

In altri casi si evita quel tratto cercando alternative.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email HomePage MSN Messenger Profilo
thomas
Cavallo


Registrato: 30/10/09 19:50
Messaggi: 761
Località: Savona

MessaggioInviato: Mar Gen 11, 2011 21:47    Oggetto: Rispondi citando

l'ippolift è un lusso straordinario che puoi fare, probabilmente, solo con il tuo cavallo, ammesso che sia adatto di testa, che nutra per te un amore spassionato e che sia stato addestrato bene prima.
Improvvisare una simile manovra in una situazione critica è da forsennati.

Sally, la mia attuale cavalla è una capra, nonostante la mole ha un piede fantastico, e la Liguria non scherza: è stata una piacevole sorpresa perché è così di suo. (E' cresciuta a Triora, il paese delle streghe, semilibera, quindi immagino che si arrampichi da quando era puledra)
Oltre a ciò ha la testa di starmi tranquillamente dietro senza spingere o scartare, ed è in grado di girarsi su un fazzoletto in mezzo ad un pendio ripido dove le scimmie non adrebbero.

La mia precedente cavalla, la trotter, era inizialmente del tutto imbranata ma col tempo era migliorata parecchio anche se non mi sono mai fidato del tutto.

Le procedure per affrontare brutti dislivelli, come abbiamo già detto, ahimé, vanno valutate volta per volta e qui l'esperienza la fa da padrona, vero Oldmax?

E ora una domandina: tu monti con la sella americana mi sembra. Ti limita nei movimenti? Come è l'assetto per la salita? E per la discesa?

Te lo chiedo perché l'ho provata solo una volta e mi sembrava piuttosto limitante..
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
oldmax
Vice Admin


Registrato: 28/11/05 08:22
Messaggi: 654
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer Gen 12, 2011 08:35    Oggetto: Rispondi citando

Beh come tutte le cose non basta provarle. Mai avuto problemi di assetto, al pomolo ti ci abitui (chiedi al mio amico Andrej che agli europei di TREC ha saltato 1.40 col pomolo)

Certo che con una sella più compatta ti senti più libero ma l'americana mi da primo più superfici per appoggiare bisacce, coperte e cc e sono più "incassato" o "contenuto" a prova di frenata brusca (con la sella inglese mi era tipica andare sul collo spesso, ma questo è solo perche sono una "ciofeca" come atleta).

Credo la prossima sella sarà qualcosa sul stile prestige da trekking o qualcosa come le torsion o tuend o magari qualche podium western ma senza pomolo
Torna in cima
Messaggio privato Invia email HomePage MSN Messenger Profilo
oldmax
Vice Admin


Registrato: 28/11/05 08:22
Messaggi: 654
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer Gen 12, 2011 08:36    Oggetto: Rispondi citando

Beh come tutte le cose non basta provarle. Mai avuto problemi di assetto, al pomolo ti ci abitui (chiedi al mio amico Andrej che agli europei di TREC ha saltato 1.40 col pomolo)

Certo che con una sella più compatta ti senti più libero ma l'americana mi da primo più superfici per appoggiare bisacce, coperte e cc e sono più "incassato" o "contenuto" a prova di frenata brusca (con la sella inglese mi era tipica andare sul collo spesso, ma questo è solo perche sono una "ciofeca" come atleta).

Credo la prossima sella sarà qualcosa sul stile prestige da trekking o qualcosa come le torsion o tuend o magari qualche podium western ma senza pomolo
Torna in cima
Messaggio privato Invia email HomePage MSN Messenger Profilo
thomas
Cavallo


Registrato: 30/10/09 19:50
Messaggi: 761
Località: Savona

MessaggioInviato: Mer Gen 12, 2011 13:05    Oggetto: Rispondi citando

Si capisco, è che sto pomolo me lo sono sentito un po' tropo vicino ai gioielli... sai com'é.

L'assetto poi è molto diverso.

Poi effettivamente la sella inglese sul davanti non ha nulla e capita di finire sul collo, vedi capriolo maledetto che sbuca da un cespuglio etc.
Ho risolto parzialmente il problema con una gambra davanti all'arcione e legando il cilindro anteriore alle campanelle. Farò qualche foto.
Ho recentemente provato una sella tipo "trooper saddle" che dovrebbe essere la nonna delle varie selle da trekking moderne. Mi sembra funzionare bene, pur avendo un assetto simile a quello western. Davanti puoi legare il mondo e ti senti ben incassato.
Anche qui vedrò di postare delle foto.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
blackhorse68
Cavallo


Registrato: 08/04/08 11:30
Messaggi: 122
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mer Gen 12, 2011 14:07    Oggetto: Rispondi citando

Premetto che per comodità uso una sella western, comoda per il cavallo e anche per me, apprezzo i benefici citati da Oldmax.
Sicuramente si adatta ad andature "lente" , senza grossi salti etc.
Ma se ci pensiamo è nata tra gente che seguiva mandrie di mucche a passo d'uomo.
Sul pomo puoi sempre legarci una fune e tirare (non vado in giro con il rop a spaventare vitelli o belle ragazze).
Dopo un po, al pomolo ti abitui e te lo dimentichi fino a quando una sgroppatina di felicità ti ricorda la sua presenza, ma senza ti potresti ritrovare con il sedere a terra.
La sella inglese è più "veloce" ma anche in alcuni casi più scomoda.
Forse il compromesso lo si trova nella sella australiana , mezza via tra l'una e l'altra.
Il mio compare di scorribande è australiano e ne ha una.
Limita sicuramente il movimento delle gambe con quelle due palette davanti ma ti consente una seduta profonda, stabile e con le gambe allungate come la western.E' leggera e meno ingombrante come quella inglese e abbinata ad un sottosella ampio (sempre stile MW) trovi anche "spazzio" per appoggiare le bisacce.
Esiste sia con il pomolo che senza.

Ciao Gigi
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
rhox
Cavallo


Registrato: 04/12/05 14:10
Messaggi: 9572
Località: torino

MessaggioInviato: Mer Gen 12, 2011 14:21    Oggetto: Rispondi citando

ci sono anche le selle "militari" stile mc lellan che in fondo sono la base per le selle da endurance..
cuscini stile western, seduta più o meno profonda a seconda della scelta sul modello, possibilità di mettere bisacce ovunque e tendenzialmente hanno un "ostacolo" anteriore stile australiana o western da barrel
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
thomas
Cavallo


Registrato: 30/10/09 19:50
Messaggi: 761
Località: Savona

MessaggioInviato: Gio Gen 13, 2011 14:50    Oggetto: Rispondi citando

Ho preso da poco una sella tipo "east india trooper" peraltro in uso anche alla polizia a cavallo canadese e piuttosto diffusa nelgi States.
Sembra la nonna delle varie selle a seggio flottante.
La seduta è profonda, ci sono un sacco di punti di aggancio e tutto sommato non è male una volta che ci si fa l'abitudine

Vedrò di postare un'immagine
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Trekking, viaggi a cavallo Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Pagina 5 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.07368  Seconds Generation Time: 0.07368 Seconds