Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

cavallo in box e barefoot?
Vai a pagina 1, 2  Successivo
 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Barefoot
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ade04
Cavallo


Registrato: 03/05/10 10:42
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Sab Gen 01, 2011 18:44    Oggetto: cavallo in box e barefoot? Rispondi citando

come da titolo... se il cavallo sta in box, uscendo dalle 3 alle 5 oer per giorno durante la bella stagione e poco piu di 2 nelle brutte stagioni è azzardato sferrare?
purtroopo il centro dove sono non ha a disposizione capannine, il cavallo lo si può liberare in alcuni paddock circa di (10x10), monto in un campo in sabbia...
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Sab Gen 01, 2011 20:24    Oggetto: Rispondi citando

Ciao, quelle che descrivi sono condizioni non del tutto ottimali per usare un cavallo completamente scalzo. Ci sono alcune strutture, anche in Italia, che stanno ottenendo buoni risultati, ma sono casi isolati, per quel che ne so. Se il tuo uso si limitasse esclusivamente al campo in sabbia e la gestione fosse buona (pulizia, alimentazione ecc) probabilmente potresti riuscire senza grosse difficoltà. Ti consiglio però di informarti bene prima sull'argomento.
Rimane sempre aperta la possibilità di utilizzarlo con le scarpette, soprattutto nel caso di escursioni su terreni vari. Calzare 4 scarpette prende 5 minuti in più nella preparazione del cavallo e ti offre i vantaggi del piede scalzo ed una protezione di gran lunga migliore dei ferri.
Devi comunque considerare che quello che forgia lo zoccolo e ne stimola la crescita è il movimento, quindi più riesci a far muovere il cavallo nell'arco della giornata e meglio è..
Ciao, buon 2011
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ade04
Cavallo


Registrato: 03/05/10 10:42
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Dom Gen 02, 2011 10:07    Oggetto: Rispondi citando

si per la maggior parte delle volte lavoro in sabbia, faccio dressage, ogni tanto ma solo con le belle stagioni riesco a fare qualche giretto ma niente di che...
il fatto è ceh ho anche un bravo maniscalco che pratica su alcuni cavalli(suoi compresi) il barefoot, però me l ha sconsigliato perchè il cavallo è scuderizzato... devo proprio scartare l idea? è da qualche mese che piu ci penso e mi documento e piu mi convince...
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Tala
Cavallo


Registrato: 11/06/08 08:39
Messaggi: 186
Località: Padova

MessaggioInviato: Dom Gen 02, 2011 11:27    Oggetto: Rispondi citando

anche il mio è scuderizzato (anche se ha box più paddock piccolo davanti) e in primavera sferriamo. La pareggiatrice che lo farà e che segue alti cavalli del mio centro dice che si può fare con molto impegno da parte mia. Da noi c'è la possibilità di far camminare il cavallo su terreni diversi, prato, stradine di brecciolino pressato, sabbia e studieremo una sorta di "allenamento" su questi terreni per formare lo zoccolo, che ne so tot minuti di longia su erba, tot su sabbia etc etc a mano a mano che otterremo risultati. Un ragazzo ha ottenuto un ottimo risultato, mentre un'altra ha dovuto riferrare gli anteriori, però lei facendo solo dressage non ha mai proposto terreni diversi al suo cavallo e con l'inverno ha dovuto ferrare.
Alcuni mi hanno detto che con l'alimentazione standard (mangime + fieno) è impossibile sferrare, mentre questa pareggiatrice (che nella vita fa la veterinaria) dice che si può ottenere risultato anche così, che i suoi mangiamo mangime. ovviamente più verde e verdura fresca riesci a fargli mangiare meglio è.
Queste sono solo informazioni, tra qualche mese passo alla pratica e lì si vedrà chi aveva ragione Smile
Se davvero sei convinto non mollare, studia soluzioni piuttosto!
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ade04
Cavallo


Registrato: 03/05/10 10:42
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Dom Gen 02, 2011 13:33    Oggetto: Rispondi citando

Tala ha scritto:
anche il mio è scuderizzato (anche se ha box più paddock piccolo davanti) e in primavera sferriamo. La pareggiatrice che lo farà e che segue alti cavalli del mio centro dice che si può fare con molto impegno da parte mia. Da noi c'è la possibilità di far camminare il cavallo su terreni diversi, prato, stradine di brecciolino pressato, sabbia e studieremo una sorta di "allenamento" su questi terreni per formare lo zoccolo, che ne so tot minuti di longia su erba, tot su sabbia etc etc a mano a mano che otterremo risultati. Un ragazzo ha ottenuto un ottimo risultato, mentre un'altra ha dovuto riferrare gli anteriori, però lei facendo solo dressage non ha mai proposto terreni diversi al suo cavallo e con l'inverno ha dovuto ferrare.
Alcuni mi hanno detto che con l'alimentazione standard (mangime + fieno) è impossibile sferrare, mentre questa pareggiatrice (che nella vita fa la veterinaria) dice che si può ottenere risultato anche così, che i suoi mangiamo mangime. ovviamente più verde e verdura fresca riesci a fargli mangiare meglio è.
Queste sono solo informazioni, tra qualche mese passo alla pratica e lì si vedrà chi aveva ragione Smile
Se davvero sei convinto non mollare, studia soluzioni piuttosto!

è comunque meglio sferrare in vista della buona stagione quidi?
si anceh nel nostro centro ci sono parecchi terreni diversi abbiamo prati abbastanza piani campi in sabbia , sterrati...
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ade04
Cavallo


Registrato: 03/05/10 10:42
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Dom Gen 02, 2011 13:38    Oggetto: Rispondi citando

Tala ha scritto:

Se davvero sei convinto non mollare, studia soluzioni piuttosto!

si anceh perchè sono piuttosto preoccupata per le varie cose che ho letto sulle ferrature.. la cavalla ha 6 anni.. e devo ammettere che la sottoscritta sta diventando piuttosto ipocondriaca nei suoi confronti!
soprattutto dopo che si è procurata un infiammazione ad un tendine per via del fondo del campo ceh era sbagliato, adnava giu fino alla corona dello zoccolo..
era una cosa molto leggera, le ho fatto fare le eco ecc, anche la vet mi ha detto hce [no linguaggio sms] era grave anceh perchè non ho insistito e l ho fermata subito... sarà anche stata non grave ma non ci dormivo di notte!
anche per questa cosa del barefoot continuo a pensarci.. sono convinta che sia una buona idea ma ho sempre sentito di casi di cavalli in paddock per questa pratica... Rolling Eyes
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Tala
Cavallo


Registrato: 11/06/08 08:39
Messaggi: 186
Località: Padova

MessaggioInviato: Dom Gen 02, 2011 14:46    Oggetto: Rispondi citando

mi dicono che più la gestione è naturale e più il cavallo può muoversi ovviamente meglio è...
Fosse stato per me avrei sferrato il mese scorso, ma qui piove di continuo e non sarebbe stato possibile muovere il cavallo nei vari terreni, in primavera teoricamente andiamo verso la stagione secca.
Ho deciso di fare un corso prima di sferrare per arrivare con più cognizione di causa (spero) all'inizio dell'avventura
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
beppause
Cavallo


Registrato: 14/06/10 12:03
Messaggi: 105
Località: Imola

MessaggioInviato: Dom Gen 02, 2011 16:45    Oggetto: Rispondi citando

Io ho dei trottatori e ho iniziato a tenerli sferrati da giugno 2010, vivono all'aperto e lavorano parecchio, con uno sono riuscito ad ottenere buoni risultati, ma a dicembre purtroppo l'ho dovuto riferrare perchè aveva male ai piedi.
Anche l'altro ha male ai piedi, ho interrotto gli allenamenti senza riferrarlo in attesa che migliori.

Sicuramente hanno piedi piu' belli e meglio sviluppati di prima, ma essendo stati ferrati per vari anni, la transizione è molto lunga.

Ho pubblicato foto e informazioni sulla mia sperimentazione sul sito
http://www.cavalloscalzo.it

I cavalli di cui parlo sono Diacrona ed Eupillo che si trovano nella sezione "Cavalli Scalzi"

Diacrona:
http://www.cavalloscalzo.it/?q=node/42

Eupillo:
http://www.cavalloscalzo.it/?q=node/43

Ho anche una puledra di 2 anni Poetica Ice, mai ferrata, che lavora al passo e al trotto tutti i giorni.
Al momento mi sembra sia quella che ha meno problemi, infatti trotta tranquillamente anche sulla ghiaia, nonostante sia tutto il giorno nel fango, cosa che gli altri, sferrati a giugno, non riescono a fare assolutamente.

I suoi piedi sono molto più concavi, con il fettone e la muraglia piu' spessi, gli anteriori tondi e i posteriori ovali.
http://www.cavalloscalzo.it/?q=node/103

In conclusione posso dire che nelle discipline agonistiche ed in particolare il trotto, tenere i cavalli scalzi, non è per nulla semplice, il fango e l'umidità peggiorano la situazione, mentre nelle stagioni asciutte ci sono meno problemi.
Di conseguenza, nelle stagioni umide, tenere i cavalli in box, con adeguata pulizia, potrebbe essere anche meglio che tenerli in paddock.

Ciao
Beppe
Torna in cima
Messaggio privato HomePage Profilo
Ade04
Cavallo


Registrato: 03/05/10 10:42
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Dom Gen 02, 2011 18:06    Oggetto: Rispondi citando

da quanto erano ferrati i tuoi?
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
beppause
Cavallo


Registrato: 14/06/10 12:03
Messaggi: 105
Località: Imola

MessaggioInviato: Dom Gen 02, 2011 22:14    Oggetto: Rispondi citando

Ade04 ha scritto:
da quanto erano ferrati i tuoi?


Ferrati entrambi da puledri, quindi Diacrona dal 2002, Eupillo dal 2003
Torna in cima
Messaggio privato HomePage Profilo
roidaleria
Cavallo


Registrato: 13/11/08 18:32
Messaggi: 423

MessaggioInviato: Lun Gen 03, 2011 18:04    Oggetto: Rispondi citando

ciao
io ho due cavalli scalzi, scuderizzati, con cui faccio attività agonistica

i cavalli sono sferrati da anni (6 il castrone, 2 e mezzo la femmina)
vivono in box (purtroppo) , durante la bella stagione stanno in paddock dalle 5 alle 10 ore al giorno, in più lavorano almeno un'ora al giorno in campo (sabbia), in erba o in passeggiata

non mi hanno mai dato particolari problemi , talvolta qualche ascesso, ma veramente pochi e ,considerando la gestione non ottimale per cavalli barefoot, non mi posso lamentare

l'unica precauzione che prendo, oltre a pulizia molto accurata dei piedi e pareggi regolari, sono le scarpette sugli anteriori in caso di lunghe passeggiate su terreni molto duri

tra l'altro non sono casi isolati
nel centro in cui monto i cavalli sono tutti scalzi, tranne due
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
rhox
Cavallo


Registrato: 04/12/05 14:10
Messaggi: 9572
Località: torino

MessaggioInviato: Lun Gen 03, 2011 19:35    Oggetto: Rispondi citando

penso che roidaleria possa portare un grande esempio visto il centro dove monta..

in maneggio da me ci sono 26 cavalli scalzi e la maggior parte di essi in box. escono a paddock quanto più possibile in base al clima e alla rotazione quando i paddock sono mal messi e poco utilizzabili.

tutti fanno passeggiate su qualsiasi terreno e quelli che hanno momenti di sensibilità con le scarpette vanno ovunque.
nessuno di loro ha mai avuto grossi problemi, 3-4 ascessi in tutto (in 4 anni su 26 cavalli), transizioni in media di 6 mesi (dopo tolte le scarpe e via).. mangiamo fieno e mangime pellettato..

per me se hai voglia di fare, studiare e sei convinta puoi benissimo farcela. un paio di scarpette se esci e fai felice la tua cavalla.
tra l'altro con il lavoro che fai puoi agevolarla a livello di movimento Wink
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
Tala
Cavallo


Registrato: 11/06/08 08:39
Messaggi: 186
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar Gen 04, 2011 08:22    Oggetto: Rispondi citando

Siete molto incoraggianti...sono già un'aliena perchè monto con la Bitless un cavallo da reining...non vi dico quando accenno al barefoot
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ade04
Cavallo


Registrato: 03/05/10 10:42
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Mar Gen 04, 2011 11:27    Oggetto: Rispondi citando

rhox ha scritto:
penso che roidaleria possa portare un grande esempio visto il centro dove monta..

in maneggio da me ci sono 26 cavalli scalzi e la maggior parte di essi in box. escono a paddock quanto più possibile in base al clima e alla rotazione quando i paddock sono mal messi e poco utilizzabili.

tutti fanno passeggiate su qualsiasi terreno e quelli che hanno momenti di sensibilità con le scarpette vanno ovunque.
nessuno di loro ha mai avuto grossi problemi, 3-4 ascessi in tutto (in 4 anni su 26 cavalli), transizioni in media di 6 mesi (dopo tolte le scarpe e via).. mangiamo fieno e mangime pellettato..

per me se hai voglia di fare, studiare e sei convinta puoi benissimo farcela. un paio di scarpette se esci e fai felice la tua cavalla.
tra l'altro con il lavoro che fai puoi agevolarla a livello di movimento Wink

in che senso con il lavoro che faccio?
grazie per i consigli comunque!
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ade04
Cavallo


Registrato: 03/05/10 10:42
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Mar Gen 04, 2011 11:29    Oggetto: Rispondi citando

roidaleria ha scritto:

l'unica precauzione che prendo, oltre a pulizia molto accurata dei piedi

non è pi semoplice la pulizia del piede senza ferro? nel senso che si svuota anche da solo? ovvio che lo si controlla lo stesso.. ?
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Barefoot Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.15928  Seconds Generation Time: 0.15928 Seconds