Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

gestione barefoot e lavoro con pelo lungo
Vai a pagina 1, 2, 3  Successivo
 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Barefoot
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
merano12
Cavallo


Registrato: 31/10/08 08:06
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Mar Set 14, 2010 11:19    Oggetto: gestione barefoot e lavoro con pelo lungo Rispondi citando

premesso che mi sono appena affacciato al barefoot e che, credo di aver capito che, per ottenere un buon risultato, oltre ad un corretto pareggio naturale del piede del cavallo, è necessario anche una gestione generale il più possibile simile a quella naturale, e quindi, oltre all'alimentazione, anche alla libertà in paddock, volevo chiedere come avete affrontato il problema del pelo lungo in inverno rispetto alla necessità dell'allenamento e preparazione alle gare? ..quindi molto sudore con conseguenti problematiche di raffreddamento?..con la tosatura (anche se è sconsigliata nella gestione barefoot) accopiata alla coperta invernale per limitare la crescita di pelo?
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Nicola
Cavallo


Registrato: 04/07/06 11:43
Messaggi: 350
Località: Torino - Milano

MessaggioInviato: Mar Set 14, 2010 11:35    Oggetto: Rispondi citando

Per quanto mi riguarda, e ne parlo a ragion veduta considerato che ho un'haflinger, io continuo a lavorare, condizioni climatiche permettendo, tutto l'inverno.

Ovviamente i carichi di lavoro sono commisurati alla stagione ed al controllo della sudorazione, per evitare che sia eccessiva.

Ovviamente cerco di scegliere, quando posso (nei week end soprattutto) orari che mi consentano di lasciar asciugare la cavalla al sole, ovviamente dopo averla lasciata rotolare, attività che ha un fortissimo potere "asciugante"
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
merano12
Cavallo


Registrato: 31/10/08 08:06
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Mar Set 14, 2010 11:42    Oggetto: Rispondi citando

mi riferivo al "necessario" lavoro di preparazione per gare, nel mio caso specifico salto ad ostacoli (lavoro in piano alle tre andature ed esercizi di salto) e quindi con conseguente sudorazione, sicuramente accentuata dall'eventuale "pelo lungo"
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Mar Set 14, 2010 15:34    Oggetto: Rispondi citando

Ciao.
Io se sudano molto passo la stecca (ed eventualmente do una strofinata con un asciugamano) e poi faccio in modo che si continuino a muovere un 20 minuti-mezz'ora al passo, dopodichè lascio che si rotolino sull'erba o sulla neve (solo se c'è molto freddo).
Comunque, stando al paddock, basta non metterli via completamente fradici e di gran problemi non ne sussistono, perchè basta che si muovano un po' che subito generano di nuovo calore in abbondanza.
Magari, come dice Nicola, meglio evitare di farli sudare la sera tardi, visto che durante la notte le temperature scendono.

Però io sto in pianura, difficilmente scendiamo sottozero di giorno. Se sei in montagna magari non funziona uguale.
Comunque quello che ho visto è che dopo un po' la capacità di autoregolazione migliora, smettono di sudare più in fretta, e anche la mobilità del pelo (peli ritti o meno) cambia drasticamente..

In generale però considera sempre che il cavallo ha più problemi a dissipare il calore, che non a mantenersi caldo. Infatti è uno dei pochi (se non l'unico) animali domestici che suda.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Nicola
Cavallo


Registrato: 04/07/06 11:43
Messaggi: 350
Località: Torino - Milano

MessaggioInviato: Mar Set 14, 2010 18:45    Oggetto: Rispondi citando

merano12 ha scritto:
mi riferivo al "necessario" lavoro di preparazione per gare, nel mio caso specifico salto ad ostacoli (lavoro in piano alle tre andature ed esercizi di salto) e quindi con conseguente sudorazione, sicuramente accentuata dall'eventuale "pelo lungo"


Non concordo molto su questo assunto....se il cavallo è ben preparato e lavora tutto l'anno non vedo grande intensità in un lavoro di mantenimento invernale, e non trovo che 40-50 minuti di lavoro, di cui almeno la metà dedicati a riscaldamento e defaticamento inducano grande sudorazione.....

Poi, dipende molto dal tipo di lavoro.....
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
merano12
Cavallo


Registrato: 31/10/08 08:06
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Mar Set 14, 2010 20:38    Oggetto: Rispondi citando

il problema che volevo evidenziare è che anche se è ben preparato fisicamente comunque ha un pelo lungo (se vive libero e all'aperto sarà lunghissimo d'inverno) e quindi se lo fai galoppare ed eventualmente fare un percorso di salto ad ostacoli il sudore è inevitabile ...come fare?
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Mar Set 14, 2010 20:55    Oggetto: Rispondi citando

E i cavalli selvatici come fanno, quando sudano, o prendono un acquazzone, o che so io?
Finchè un cavallo ha la possibilità di muoversi ed è ben alimentato, è quasi impossibile che soffra il freddo, anche se sudato. Ricordati che il sudore serve a dissipare del calore in eccesso: è NECESSARIO, altrimenti il cavallo si lessa.
Ovvio che se fermi il cavallo di botto e lo metti in un box, allora gli può far venire un coccolone, ma se lo fai asciugare muovendolo piano, se ha modo di rotolarsi e di muoversi a piacimento, problemi è difficile che ne abbia.
Poi chiaro che se gli dai una steccata e una strofinata sei più tranquillo, ma fidati che si sanno gestire bene anche da soli, se gli si lascia il modo.

Quanto al pelo lungo, il mio Cisco ad esempio l'inverno passato , nonostante sia stato fuori con solo una tettoia come riparo, ha fatto un pelo di poco più lungo di quello estivo, e non ha avuto il minimo problema.
E' vero che era bello in carne (anche un po' troppo, forse), ma anche a -15° (abbiamo avuto un paio di giorni veramente freddi) problemi zero.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
gunner
Cavallo


Registrato: 29/03/07 09:25
Messaggi: 1767
Località: Pesaro

MessaggioInviato: Mar Set 14, 2010 21:00    Oggetto: Rispondi citando

Prendere un acquazzione e sudare sono casistiche ben diverse.
Quello del pelo lungo per i cavalli da gara è un problema non da poco.
Io faccio reining.
E' un problema con cui bisogna convivere e gestire per cui solarium, coperte per assorbire il sudore e mai mettere al paddock un cavallo sudato in inverno.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Mar Set 14, 2010 21:11    Oggetto: Rispondi citando

gunner ha scritto:
Prendere un acquazzione e sudare sono casistiche ben diverse.

Posso chiederti dove vedi tutta questa differenza? Sempre di evaporazione si tratta.. Anzi, l'acqua dovrebbe evaporare anche più in fretta del sudore, accentuando ed accelerando il raffreddamento superficiale..
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
fiorenza
Cavallo


Registrato: 27/07/08 16:12
Messaggi: 973
Località: venezia

MessaggioInviato: Mar Set 14, 2010 21:15    Oggetto: Rispondi citando

concordo con Nicola a pieno... un cavallo allenato in modo corretto non suda in inverno fuori misura... un lavoro corretto consiste in un riscaldamento una parte centrale di lavoro e poi defaticamento tradotto l'unico inconveniente d'inverno è dover passeggiare un po di più con un pile addosso... se ci si avvicina al barefoot ( ne ho 4 di scalzi) sarebbe corretta una gestione del cavallo naturale a 360 gradi.. diciamo che l'inconveniente maggiore d'inverno è tirarli fuori dal paddock con 4 dita di fango addosso... inconveniente risolto con un impermeabile leggero che gli permette di metter su comunque la pelliccia da orsi bruni ma preserva noi dal fango Laughing Laughing Laughing
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
gunner
Cavallo


Registrato: 29/03/07 09:25
Messaggi: 1767
Località: Pesaro

MessaggioInviato: Mar Set 14, 2010 21:36    Oggetto: Rispondi citando

fiorenza ha scritto:
concordo con Nicola a pieno... un cavallo allenato in modo corretto non suda in inverno fuori misura... un lavoro corretto consiste in un riscaldamento una parte centrale di lavoro e poi defaticamento tradotto l'unico inconveniente d'inverno è dover passeggiare un po di più con un pile addosso... se ci si avvicina al barefoot ( ne ho 4 di scalzi) sarebbe corretta una gestione del cavallo naturale a 360 gradi.. diciamo che l'inconveniente maggiore d'inverno è tirarli fuori dal paddock con 4 dita di fango addosso... inconveniente risolto con un impermeabile leggero che gli permette di metter su comunque la pelliccia da orsi bruni ma preserva noi dal fango Laughing Laughing Laughing


In inverno sudano anche i cavalli ben allenati questo è sicuro.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
gunner
Cavallo


Registrato: 29/03/07 09:25
Messaggi: 1767
Località: Pesaro

MessaggioInviato: Mar Set 14, 2010 21:39    Oggetto: Rispondi citando

[quote="Ipparco"]
gunner ha scritto:
Prendere un acquazzione e sudare sono casistiche ben diverse.

Posso chiederti dove vedi tutta questa differenza? Sempre di evaporazione si tratta.. Anzi, l'acqua dovrebbe evaporare anche più in fretta del sudore, accentuando ed accelerando il raffreddamento superficiale..[/quote

La pioggia non penetra nei cavalli a meno non stiano tante ore sotto una pioggia battente mentre il sudore viene "prodotto" direttamente dal cavallo ed assorbito dai peli più corti che stanno a diretto contatto con la pelle.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Mar Set 14, 2010 21:49    Oggetto: Rispondi citando

Capisco.. Sinceramente non mi convince più di tanto, ma in ogni caso non mi sembra un problema così grave: basta lasciar defaticare il cavallo un po' più a lungo..
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
gunner
Cavallo


Registrato: 29/03/07 09:25
Messaggi: 1767
Località: Pesaro

MessaggioInviato: Mar Set 14, 2010 21:54    Oggetto: Rispondi citando

Ipparco ha scritto:
Capisco.. Sinceramente non mi convince più di tanto, ma in ogni caso non mi sembra un problema così grave: basta lasciar defaticare il cavallo un po' più a lungo..


Se ti convince o meno questo non mi riguarda e non ho nemmeno detto che sia un problema grave dico che è un problema da tenere presente, da gestire e da non sottovalutare perchè altrimenti potrebbe causare problemi potenzialmente molto seri.

I cavalli in natura molto raramente corrono ed ancora più raramente sudano.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Mar Set 14, 2010 22:36    Oggetto: Rispondi citando

gunner ha scritto:

I cavalli in natura molto raramente corrono ed ancora più raramente sudano.

Questo probabilmente è vero, ma se non gli servisse non avrebbero evoluto questo meccanismo di termoregolazione. Suppongo che in epoche passate, con maggior presenza di predatori nei loro territori, le occasioni per sudare non gli mancassero..
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Barefoot Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.2956  Seconds Generation Time: 0.2956 Seconds