Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

Cavallo e cavaliere nella ricostruzione storica.
Vai a pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Discussioni Generali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
roberto andrea
Cavallo


Registrato: 02/03/10 20:52
Messaggi: 44
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer Mar 03, 2010 14:52    Oggetto: Cavallo e cavaliere nella ricostruzione storica. Rispondi citando

Buondì a tutti.

Come ho anticipato nella mia presentazione, farò ricostruzione storica nel periodo napoleonico come cavalleggero (ussaro).

I cavalli vengono fatti trovare sul luogo dell'evento -generalmente siti sui quali sono state combattute le battaglie, come Austerlitz (Cechia), La Moskova (Russia), Waterloo (Belgio), etc.-; si tratta di cavalli di varia natura, addestrati con tecniche diverse, perlopiù smazzettati (si dice così, no?), certamente non abituati alla simulazione di una battaglia (cannonate, spari, urla, etc.).

Il cavaliere dovrebbe montare alla militare, ovvero una monta simile a quella da lavoro/campagna.

Per ora mi è stato consigliato, per l'appunto, di prendere lezioni per una monta da campagna, con un cavallo argentino. In passato ho preso lezioni per la monta all'inglese (che non mi è piaciuta).

In questo forum sono in cerca di consigli, aiuti, suggerimenti, idee, opinioni circa questa attività che dovrò affrontare, con piacere mio amando io il cavallo e la storia.

Grazie anticipatamente!

Roberto Wink
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Giowhite
Cavallo


Registrato: 25/01/10 15:23
Messaggi: 1005
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Mer Mar 03, 2010 17:44    Oggetto: Rispondi citando

Ciao!
Se non ho capito male, si può dire che non sei andato molto a cavallo..per di più ti butterebbero su cavalli che non conosci e che daltronde non sono assolutamente abituati a frastuoni e robe varie? Confused
Io fossi in te non farei il sofistico su quale stile scegliere (anche perchè suppongo sia da adottare quello più idoneo alla rievocazione no?) ma cercherei prima di tutto a cercare di "stare su"...discorso diverso è se questa esperienza ti può portare a riavvicinarti all'equitazione, quindi beh si...ci sta la scelta di stile...
ma scusa la domanda, con quale principio di causa non ti piace la monta inglese?
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
roberto andrea
Cavallo


Registrato: 02/03/10 20:52
Messaggi: 44
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer Mar 03, 2010 18:48    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Giowhite.
Forse mi sono spiegato male.
Sono andato abbastanza a cavallo, monta inglese.
Non mi è piaciuto perchè -almeno ciò che mi hanno insegnato e mi hanno fatto fare- la trovo una monta a carattere "sportivo", con molto stile, estetica, etc. etc. ma non è ciò che piace a me. Io preferisco una monta meno elegante e più efficace, alla "buttero toscano", per intenderci. Se poi consideriamo che il mio istruttore non era -a parer mio- una buona maestra e che i cavalli -poverini- faceva no quello che potevano (uno molto anziano, ovviamente stanco e svogliato; una giovane ma addomesticata a botte, pertanto imprevedibile e lunatica, di difficile gestione -ma sono riuscito a non cadere mai, nonostante tutto...), il quadro del non mi è piacuito è completato.

Ora, per mia scelta e volontà, divertimento e piacere, facendo ricostruzione storica, ho deciso di passare alla cavalleria. Pertanto, dovendo avere la mano destra libera e dovendo gestire il più possibile il cavallo come si faceva un tempo, ecco che la monta da campagna dovrebbe essere quella più adatta. Non è un fatto di stile, ma è un fatto di immedesimazione fiologica.

Ovviamente, non sono un cavaliere di esperienza ma semplicemente un dilettante, che amando il cavallo e volendo riavvicinarsi all'equitazione trova il modo migliore esercitandosi in qualche maneggio e mettendo in pratica ciò che ha imparato nelle lezioni durante gli eventi di ricostruzione storica.

I cavalli che vengono utilizzati in questi eventi -poverini- per quello che ho visto sono assolutamente spiazzati; purtroppo, lo scorso anno, a Waterloo, ne sono morti due: uno di infarto, un altro di ictus o cosa del genere. Questo per dire che -ed hai ragione- bisogna pensare a rimanere su, in groppa ... e poi, si vedrà!

Quindi, salvo diversi suggerimenti, vorrei prendere lezioni di monta da campagna, con un cavallo (che ho trovato) argentino. Onestamente non so se ci siano altre tecniche a me utili, per i miei scopi, tipo trekking o roba del genere. In ogni caso, la vita vicino e con il cavallo è quella che mi interessa, come al tempo. Non una esibizione superficiale durante gli eventi storici, fine a se stessa, ma un approfondimento di sostanza con il cavallo con cui imparare nel maneggio e quello che di volta in volta si trova in giro per l'Europa, cercando la migliore intesa , il maggior feeling.








Wink
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
roberto andrea
Cavallo


Registrato: 02/03/10 20:52
Messaggi: 44
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer Mar 03, 2010 18:59    Oggetto: Rispondi citando

Per inquadrare il contesto, altre due foto:





Wink
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
carodubbio
Cavallo


Registrato: 10/12/05 19:05
Messaggi: 844
Località: fermo

MessaggioInviato: Mer Mar 03, 2010 19:05    Oggetto: Rispondi citando

Dipende da chi ti ha insegnato, visto che faccio monta ITALIANA ,con i PSI vado in campagna e nel traffico ho nel paese , do gli ordini al cavallo tenendo le redini anche con una mano sola, stare in sella e fare una simulazione di una carica , senza esperienze vere e reali il rischio di cadere e al 100%, di tipi di monta ne esistono molti, ma per rimanere in sella e affrontare difficoltà si deve saper montare a cavallo
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
PatchWorkTiger
Cavallo


Registrato: 16/02/07 18:20
Messaggi: 1172
Località: Cesenatico(Romagna)

MessaggioInviato: Mer Mar 03, 2010 21:30    Oggetto: Rispondi citando

dicendo che sei andato abbastanza a cavallo quanto tempo è?
da come parli non mi pare abbastanza da poter governare un cavallo in quelle situazioni...
poi per precisare...la monta inglese o meglio italiana quella che tu definisci solo estetica e la monta americana con la tecnica e l'assetto ti insegnano molto ma molto di più di quello che ti insegna uno che ti porta a spasso in campagna...
raramente ho mai visto uno che ha preso poche lezioni di maneggio o addirittura nulle essere efficace sul cavallo...
secondo per un principiante mi pare quasi un suicidio andar a fare una cosa del genere...
terzo...son rimasta a dir poco sconcertata dal racconto della morte di quei 2 cavalli...e dalla leggerezza con cui l'hai detto... Shocked
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
Shanna
Cavallo


Registrato: 09/11/09 14:32
Messaggi: 1563

MessaggioInviato: Mer Mar 03, 2010 21:41    Oggetto: Rispondi citando

Shocked
Accidenti, sono rimasta moooolto colpita dalle foto...
Non credevo una rievocazione storica così accurata, quandi dettagli.

Sono rimasta anche io un po' shockata dal racconto dei due cavalli morti...

Ma scusa, i cavalli dove li prendono, cioè, chi li fornisce?

Non riesco a capire una cosa, tu vuoi "imparare" ad andare a cavallo apposta per queste rievocazioni ed esclusivamente per quello, oppure ti interessa imparare per tua passione provando un tipo di monta diversa da quella che non ti è piaciuta?
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
rhox
Cavallo


Registrato: 04/12/05 14:10
Messaggi: 9572
Località: torino

MessaggioInviato: Mer Mar 03, 2010 21:53    Oggetto: Rispondi citando

chiedi a fede10.. lei fa rievocazioni storiche..

io i partecipanti che ho visto in giro a quelle a cui ho partecipato io erano tra il peggio che 'è nell'equitazione di bassalega.. Rolling Eyes
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
Giowhite
Cavallo


Registrato: 25/01/10 15:23
Messaggi: 1005
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Gio Mar 04, 2010 09:18    Oggetto: Rispondi citando

Molto efficaci le foto...pensavo che certe rievocazioni fossero organizzate con un po' più di buon senso "umano" (mi sto riferendo appunto a chi le organizza)...umano per chi rischia l'osso del collo e per quei poveri cavalli...probabilmente (da leggere con tono sarcastico) costa troppo utilizzare cavalli addestrati e cavalieri più esperti!!!

Non ho capito una cosa, questo argentino che ti hanno dato è quello con cui andrai a fare le esibizioni? Se si allora ci sta il discorso di imparare a gestire un cavallo con una mano sola, perchè "crescerete insieme" e sarai coscente del cavallo che hai...se ogni volta ti cabiano cavallo...sarà difficile riuscire a gestirlo con una sola mano!
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Giowhite
Cavallo


Registrato: 25/01/10 15:23
Messaggi: 1005
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Gio Mar 04, 2010 09:28    Oggetto: Rispondi citando

PS: se posso azzardare un consiglio, impara il metodo che vuoi e poi fai tantissime passeggiate...gli imprevisti maggiori sono fuori dal maneggio...e anche se monterai cavalli diversi imparerai ad anticipare le loro emozioni e agire di conseguenza per il benessere tuo e del tuo fido compagno!
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
roberto andrea
Cavallo


Registrato: 02/03/10 20:52
Messaggi: 44
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio Mar 04, 2010 11:30    Oggetto: Rispondi citando

Prima di tutto vorrei ringraziare tutti voi per i commenti ed i consigli.

Premetto, in relazione ai due cavalli di Waterloo, che non ho fatto nessun racconto e comprendo che la citazione sia parsa fredda e distaccata; non è così. Purtroppo questo strumento di comunicazione -internet, forum, chat, etc.- è di per sè un po' freddo e distaccato; non lo voleva essere la citazione che ho fatto. Ho semplicemente fatto presente quella vicenda, per far comprendere l'ambito e la gestione dell'evento. Mi spiace se qualcuno c'è rimasto male, come d'altronde siamo rimasti molto molto male noi che pratichiamo la ricostruzione storica e che -in cavalleria- siamo attaccatissimi al cavallo.

Ovviamente è evidente che:
- io sono un appassionato di cavalli (e quando posso cavalco, certo non frequentemente, purtroppo);
- io sono un appassionato di storia e cultura del periodo napoleonico;
- io sono un appassionato di ricostruzione storica -napoleonica-.

Pertanto:
- poiche quando posso vado a cavallo (anche se poco);
- poichè faccio ricostruzione storica napoleonica -al momento non a cavallo, anche se in un reggimento di cavalleria-;
- poichè ho approfondito i manuali del tempo, nei quali sono descritti -tra l'altro- gli usi, le metodologie, etc. relativi alla convivenza con i cavalli e la loro salvaguardia:

allora, perchè non unire tutte queste cose insieme? perchè, dopo un certo periodo di esercizio a cavallo più intenso, passeggiate, etc., non andare anche nella ricostruzione storica a cavallo?

Evidentemente tutti voi siete molto più abili di me a cavalcare (anzi, io non lo sono per nulla); evidentemente io cavalco molto più sporadicamente di voi: è per questo che sono in questo forum, per avere da voi i consigli del caso! Io ho tutto da imparare!

Quindi, prima di farsi male negli eventi storici, dovrò cercare di fare più lezioni, fare più passeggiate, governare meglio il cavallo (e rimanerci su senza problemi!), migliorare la mia intesa con l'amico quadrupede -e tutto ciò è una mia passione, ovvero il mondo "cavallo"-; se, poi, riesco a far combiaciare questo mio piacere con l'altra mia passione (storia/napoleone/ricostruzione storica), tanto meglio, no? Certo, a tempo debito.

Chiarisco che i cavalli vengono fatti trovare dall'organizzatore degli eventi, sul posto (penso sia proibitivo economicamente spostare da una parte dell'Europa all'altra un certo numero di cavalli); pertanto, ogni volta, un cavallo diverso. Questo è l'aspetto che complica la questione: ho visto cadere anche abili cavalieri, per improvvisi imprevedibili comportamenti del cavallo, magari -comprensibilmente- spaventatosi per una cannonata a 80 metri di distanza (e vi assicuro che una cannonata, anche se a salve, fa tremare il terreno nel raggio di 150/200 metri).

Quindi l'argentino che utilizzerò io per imparare meglio ed allenarmi, non mi seguirà sui campi di battaglia -e forse è meglio così-. Mi potrà seguire, volendo, forse, in eventi più prossimi a me, a Torino, come ad esempio Cherasco, che è vicino ed è un evento relativamente più tranquillo di altri.













Wink
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Giowhite
Cavallo


Registrato: 25/01/10 15:23
Messaggi: 1005
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Gio Mar 04, 2010 12:14    Oggetto: Rispondi citando

beh che dire...in bocca al lupo!!!
e trovo fantastico il fatto che tu abbia potuto unire così tante passioni con il lavoro! Tienici informati! Wink
Ciau
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
carodubbio
Cavallo


Registrato: 10/12/05 19:05
Messaggi: 844
Località: fermo

MessaggioInviato: Gio Mar 04, 2010 12:30    Oggetto: Rispondi citando

Non la prendere a male, ma per carita avrete tutti buone intenzioni, va be che sarei il primo a buttarmi in queste cariche di cavalleria, le foto sono molto belle, ma sembrano un branco di bambini con il loro giocattolo preferito, senza ironia certo che nel mondo la cumunicazione sembra totale, ma chi lo sapeva che esistono queste rievocazioni storiche mai sentito la loro esistenza , peccato di averle scoperte in ritardo perche sono affascinanti. Sfido tutti a dire che il pensiero di fare una carica a cavallo con la sciabola in mano , non ci passa per la testa
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
roberto andrea
Cavallo


Registrato: 02/03/10 20:52
Messaggi: 44
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio Mar 04, 2010 15:16    Oggetto: Rispondi citando

Certo che si tratta di bambini con il loro giocattolo...
Sono stati scritti interi libri di psicologia...

Beh, uscendo un po' dal tema "cavallo", sulla ricostruzione storica ci sarebbe da parlare per intere giornate.

Ogni partecipante ha un approccio a sè: chi per colore e folclore, chi per giocare -in qualche modo- alla guerra, chi per rivivere situazioni e sensazioni di quel tempo, etc.

Personalmente ho un approccio molto filologico. Mi piace studiare come vivevano al tempo, quali oggetti utilizzassero, come si svolgessero le giornate. Anche l'aspetto uniformologico è complesso: ogni accessorio, ogni tipo di indumento, i materiali utilizzati (e vi confermo che tutto è ricostituito esattamente come al tempo; si tratta di uniformi esattamente identiche alle originali nei musei, anche nel tessuto) hanno un motivo, un significato ed una ragione per essere come erano; tutto è risalibile e spiegabile ed interessante.

Certamente, tutto ciò che si studia e che si impara a conoscere, non sempre viene poi applicato durante l'evento (anzi, quasi mai). Ma a me piace ed interessa conoscere quel mondo passato ed in questa maniera mi calo meglio nella mia parte.

Anche per ciò che riguarda selle e finimenti, morsi e staffe, c'è un mondo immenso da scoprire; che purtroppo non è sempre ripercorribile, sia per costi che per riproduzione vera e proprio di quanto venisse utilizzato al tempo.

Voi che siete degli intenditori, potete vedere questo sito, che propone appunto accessori e materiale per cavallo/cavaliere (desolato, è in francese):

http://sellerie-occitane.com/catalog/index.php?cPath=1&osCsid=635bde7bd06551f7d1699fd323c8a2d6

Infine, qualche altra foto, giacchè mi sembra vi siano interessate:

















Wink
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Giowhite
Cavallo


Registrato: 25/01/10 15:23
Messaggi: 1005
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Gio Mar 04, 2010 17:09    Oggetto: Rispondi citando

chissà se tutte le volte che dici "voi che siete degli esperti" c'è del sarcasmo....
supponendo che non ce ne sia.... io non sono un'esperta...sono semplicemente innamorata e affascinata dall'animale cavallo e cerco di coltivare come meglio posso questa passione...c'è sempre da imparare! Wink
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Discussioni Generali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pagina 1 di 7

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.47026  Seconds Generation Time: 0.47026 Seconds