Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

E ora ovviamente: e il trekker, cosa deve imparare?
Vai a pagina 1, 2, 3  Successivo
 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Trekking, viaggi a cavallo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
thomas
Cavallo


Registrato: 30/10/09 19:50
Messaggi: 761
Località: Savona

MessaggioInviato: Gio Nov 25, 2010 13:48    Oggetto: E ora ovviamente: e il trekker, cosa deve imparare? Rispondi citando

Beh, alla radice di tutto sta un amore smisurato per i cavalli e per la natura. E' questo che ti fa andare avanti felice col freddo, col caldo, con l'acqua, il vento e con dolori a parti della tua anatomia di cui manco sospettavi l'esistenza.

Un altro elemento basilare è la smisurata fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, una innata curiosità, grandi capacità di osservazione, morale sempre alle stelle qualunque sia la difficoltà, spirito di adattamento e, quando serve, di gruppo.

Diceva Henry Ford che puoi pensare di riuscirci oppure no, in entrambi i casi i fatti ti daranno ragione!
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
thomas
Cavallo


Registrato: 30/10/09 19:50
Messaggi: 761
Località: Savona

MessaggioInviato: Gio Nov 25, 2010 13:57    Oggetto: Rispondi citando

Dando per scontato passabili doti di cavaliere, il trekker deve prima di tutto studiare: quello che non sai è ciò che ti frega.
Non c'è limite alle cose da sapere, sui cavalli tutto e di più, anatomia, patologie, nutrizione, un po di botanica, psicologia equina, fisiologia.

Ma anche cartografia. Il trekker deve saper interpretare una cartina, deve sapersi orientare e deve imparare a stimare un percorso, se non altro in termini di ore a cavallo. Non importa sapere cosa è la declinazione magnetica, a meno di non fare trekking nei Territori del Nord Ovest, non importa nemmeno sapere trovare la Stella Polare, però la bussola la si deve saper leggere e la cartina la si deve studiare PRIMA di partire, bene.

La curiosità innata porterà il trekker ad esaminare ogni tipo di finimento, di sella, di abitudine e di configurazione del carico degli altri, per confrontare, capire e affinarsi.

Il governo alla mano deve essere fatto senza esitazioni, si deve saper sellare e dissellare il cavallo anche al buio pesto (succede, succede!!) e sotto l'acqua.

Si deve saper realizzare una posta rapidamente.
Scegliere il luogo giusto per le esigenze del cavallo e delle nostre.

Si deve saper amministrare l'energia del cavallo, dosandola in base al percorso.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
astrea
Cavallo


Registrato: 09/08/10 16:02
Messaggi: 162
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio Nov 25, 2010 14:03    Oggetto: Rispondi citando

aggiungerei...
deve mantenere la calma di fronte agli imprevisti (e infondere la calma a un cavallo spaventato).
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
rhox
Cavallo


Registrato: 04/12/05 14:10
Messaggi: 9572
Località: torino

MessaggioInviato: Gio Nov 25, 2010 14:51    Oggetto: Rispondi citando

deve sapere adattarsi a qualsiasi situazione sul cavallo e col cavallo.

saper gestire più cavalli assieme

sapersi adattare al livello della persona con meno esperienza del gruppo
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
blackhorse68
Cavallo


Registrato: 08/04/08 11:30
Messaggi: 122
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio Nov 25, 2010 17:31    Oggetto: Rispondi citando

Deve avere un minimo di conoscenza di pronto soccorso sia umano che veterinario
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
blackhorse68
Cavallo


Registrato: 08/04/08 11:30
Messaggi: 122
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio Nov 25, 2010 17:33    Oggetto: Rispondi citando

Deve riuscire ad individuare al primo colpo quelli che non sanno fare trekking ma sono convinti di si.
Riescono a mettersi e a mettere nei guai gli altri.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Rallyman
Cavallo


Registrato: 20/03/07 15:54
Messaggi: 1518
Località: Rimini

MessaggioInviato: Gio Nov 25, 2010 18:00    Oggetto: Rispondi citando

blackhorse68 ha scritto:
Deve riuscire ad individuare al primo colpo quelli che non sanno fare trekking ma sono convinti di si.
Riescono a mettersi e a mettere nei guai gli altri.

Verissimo! Questo accade molto spesso purtroppo...
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
thomas
Cavallo


Registrato: 30/10/09 19:50
Messaggi: 761
Località: Savona

MessaggioInviato: Gio Nov 25, 2010 22:42    Oggetto: Rispondi citando

Wow, anche questo topic sta venendo super!

Solo che, amici miei, ognuna delle cose che avete scritto... merita un approfondimento!!!
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
thomas
Cavallo


Registrato: 30/10/09 19:50
Messaggi: 761
Località: Savona

MessaggioInviato: Gio Nov 25, 2010 22:56    Oggetto: Rispondi citando

Ad esempio gestire due cavalli assieme. No problem, basta pensare... doppio. Ma entriamo nel dettaglio. Gestire due cavalli montandone uno.
Mia esperienza, porto il secondo cavallo sulla destra, normalmente con il cappio e senza ferro in bocca. Se il secondo cavallo è "dominante" tenderà a stare affiancato al mio e magari vorrà pure cercare di superarlo, se è gregario sarà difficile togliermelo dal sedere. Imparare a trottare e galoppare con due cavalli serve a prendere confidenza e a rendersi conto che è possibile ma ha pochi risvolti pratici, a meno di non avere tanta fretta...
Poiché uso il cappio al posto della longhina, e nel cappio c'è un moschettone, unisco i due moschettoni in modo che il secondo cavallo sia vincolato al mio. Io lo tengo per il nodo scorsoio: se scatta ho un metro buono di corda frenata dal nodo e non mi brucio la mano. Finora il vincolo con il mio cavallo ha sempre fermato lo scatto del secondo.

La gestione a terra di due cavalli. Generalmente ne tengo uno per mano. Ma anche no. Molto difficilmente lego un cavallo all'altro, perché in caso di tentativi di calcio la situazione diventa rapidamente ingestibile anche con cavalli "amici"

Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
rhox
Cavallo


Registrato: 04/12/05 14:10
Messaggi: 9572
Località: torino

MessaggioInviato: Gio Nov 25, 2010 23:08    Oggetto: Rispondi citando

ritengo che il cavallo da montare sia quello più gestibile come comandi e che tenda a stare davanti.
avere il cavallo a mano è preferibile di fianco o dietro. però quello che monti deve essere guidabile con una sola mano e non risentirsi se il cavaliere viene sbilanciato dall'altro cavallo.

comunque ritengo che sia importante insegnare al cavallo e a noi a marciare anche in fila indiana in tre. insegnare al cavallo ad andare avanti in autonomia o a restare indietro se glielo chiediamo.
in qualsiasi momento, in qualsiasi posto..
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
thomas
Cavallo


Registrato: 30/10/09 19:50
Messaggi: 761
Località: Savona

MessaggioInviato: Gio Nov 25, 2010 23:29    Oggetto: Rispondi citando

Su questo ammetto che devo lavorare, non mi fido ancora al 100% di Sally. E' con me solo da un anno ed è una bella testona se si mette in testa qualcosa!
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
rhox
Cavallo


Registrato: 04/12/05 14:10
Messaggi: 9572
Località: torino

MessaggioInviato: Gio Nov 25, 2010 23:35    Oggetto: Rispondi citando

devi lavorare su quale aspetto?
poi ci sarà sempre il cavallo più predisposto. la mia ovunque la metti sta: se vuoi che vada avanti ti fermi, chiami e indichi e lei va. se vuoi che si affianchi la richiami e viene, se vuoi che vada dietro fermi la corda finchè non ha sfilato ciò che vuoi, la sposti qua e là di lato solo indicando con la mano..
però lo fa in modo naturale, mi ha sempre seguito come indicazioni..

zara invece è più testona: dietro non ci sta volentieri, davanti con te dietro neanche, di fianco fa casino perchè vuole superare.. è affidabile anche lei per la carità.. ma se c'è un trattore che ingombra in sentiero mando sempre avanti gwenne poi seguo io con zara dietro... sono sicura che così non sbaglio direzione, non si ferma a mangiare, non si spaventa, ecc..


sul trottare e galoppare a sella con un cavallo sottomano devi avere anche due cadenze e velocità simili.. se io monto su zara, avelignese, e mi porto gwenne, anglo araba, a mano il trotto non lo provo.. so già che verrei stirazzata su e giù perchè come cadenze sono diverse e hanno bisogno dei loro spazi e tempi per regolarizzarsi...
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
thomas
Cavallo


Registrato: 30/10/09 19:50
Messaggi: 761
Località: Savona

MessaggioInviato: Ven Nov 26, 2010 22:48    Oggetto: Rispondi citando

tentare di galoppare con un aveglinese e un angoloarabo... può dare effettivamente dei problemini.

Dolly e Ulzia assieme erano fantastiche, così Dolly e Sally, trottavano e galoppavano sincrone.

Ora mi è rimasta solo Sally ma sono già in fermento perché voglio un altro cavallo.

Dunque altra cosa che il trekker deve sapere fare bene e al volo, sono le poste.

Oggi come oggi, tendo una corda con un elevato carico di rottura ad altezza garrese e faccio una gassa per ogni cavallo. Metto i cavalli "amici" vicini ma non troppo e cerco un posto dove ci sia erba. La longhina, o meglio, il cappio è regolato per evitare incordature. Ma noi siamo sempre nei paraggi.
Dopo la morte di Dolly ho deciso di mettere le pastoie anche alla posta, tanto per viaggiare con "cintura e bretelle"!
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
pac8
Cavallo


Registrato: 07/08/08 15:43
Messaggi: 476
Località: Lazio

MessaggioInviato: Lun Nov 29, 2010 22:46    Oggetto: Rispondi citando

quello che mi hanno insegnato questi anni di trekking è che si trova meno in difficoltà chi più "ragiona da cavallo". Lasciando sempre una porta aperta all'imprevedibilità dei quadrupedi, spesso le loro reazioni sono logiche (per la loro logica) quindi provare a ragionare come loro aiuta a prevenire situazioni delicate.
Torna in cima
Messaggio privato HomePage Profilo
bambolik
Cavallo


Registrato: 03/09/08 18:58
Messaggi: 11914
Località: la bassa modenese ma sono toscana

MessaggioInviato: Mer Dic 01, 2010 16:45    Oggetto: Rispondi citando

Molto bello questo topic!
Dalla mia limitata esperienza anche il saper gestire e sapere come regisce il proprio cavallo davanti a incontri con altre bestie vedasi greggi, mucche, servaggiana di varie forme ed piu pericolosi...gli asini stalloni!
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Trekking, viaggi a cavallo Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.79451  Seconds Generation Time: 0.79451 Seconds