Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

dolorosa transizione
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Barefoot
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ninco Nanco
Cavallo


Registrato: 07/01/10 15:31
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Dom Ago 22, 2010 11:59    Oggetto: Rispondi citando

Podoflemmatite altrimenti detta laminite o rifondimento è una patologia che può essere lieve ma anche severa, severissima.

Dunque la cavalla di Zelma è malata, ha la laminite.

Come tutte le patologie degli animali, deve essere trattata da un veterinario qualificato che - in casi come questo - può avvalersi della collaborazione di un maniscalco, che applichi i ferri o che lasci il cavallo scalzo.

L'ottimo dottor Mambrito, tra le altre regole di deontologia professionle ne applica una basilare: -

NON intervengo in topic dove mi si chiede un parere sull'operato di un vet. O comunque risulti chiaro che un vet stia operando.
.


E ancora ha pubblicato questo topic: - "veterinario fai da te"....stupendo !!

http://cavallo.forumer.it/about28645-cavallo.html

Infine, "...chiunque prescriva medicinali o terapie, fa scelte o valutazioni di diagnostica tipiche del'atto medico veterinario - ad esempio, leggere radiografie - senza avere l'abilitazione, commette un reato..."

Mi rendo conto che tutto ciò - confrontato alla "malasanità" italiana - fa sorridere...ma questo è !
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ninco Nanco
Cavallo


Registrato: 07/01/10 15:31
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Dom Ago 22, 2010 12:02    Oggetto: Rispondi citando

Podoflemmatite altrimenti detta laminite o rifondimento è una patologia che può essere lieve ma anche severa, severissima.

Dunque la cavalla di Zelma è malata, ha la laminite.

Come tutte le patologie degli animali, deve essere trattata da un veterinario qualificato che - in casi come questo - può avvalersi della collaborazione di un maniscalco, che applichi i ferri o che lasci il cavallo scalzo.

L'ottimo dottor Mambrito, tra le altre regole di deontologia professionle ne applica una basilare: -

NON intervengo in topic dove mi si chiede un parere sull'operato di un vet. O comunque risulti chiaro che un vet stia operando.
.


E ancora ha pubblicato questo topic: - "veterinario fai da te"....stupendo !!

http://cavallo.forumer.it/about28645-cavallo.html

Infine, "...chiunque prescriva medicinali o terapie, fa scelte o valutazioni di diagnostica tipiche del'atto medico veterinario - ad esempio, leggere radiografie - senza avere l'abilitazione, commette un reato..."

Mi rendo conto che tutto ciò - confrontato alla "malasanità" italiana - fa sorridere...ma questo è !
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Dom Ago 22, 2010 13:24    Oggetto: Rispondi citando

E' interessante vedere come tutte le volte che qualcuno cerca di rendersi utile alla gente e ai cavalli (gratuitamente e con discreto dispendio di energie, aggiungo), presto o tardi salti fuori qualcuno che, roso da non si sa quale tarlo, cerchi di metterlo in cattiva luce. Per fortuna la maggioranza dei frequentatori di questa sezione apprezza il mio impegno.

La deontologia professionale è una gran bella cosa, soprattutto quando ha come primo obiettivo il perseguimento del bene del paziente, in questo caso il cavallo.
Io spero con tutto il cuore, che se l'ottimo dr. Mambrito attraverso il forum avesse il forte dubbio che la terapia adottata da un collega per un dato cavallo fosse sbagliata, la sua deontologia lo spinga come minimo a consigliare di chiedere un secondo parere. Almeno in MP.
Altrimenti secondo me non si tratta di deontologia, ma di casta, corporazione.

Venendo al caso specifico: che la cavalla di Zhelma avesse qualcosa di più serio della semplice sensibilità post sferratura l'avevo gia detto 3 settimane fa.
Poi è chiaro che una diagnosi precisa la può e deve fare solo un veterinario, e una volta che un vet è coinvolto, tutte le valutazioni del caso sono di sua competenza. A maggior ragione quando poi c'è da stabilire una terapia.
Ciò non toglie che a volte anche i veterinari possano sbagliare, e se ho motivo di crederlo la coscienza mi spinge a suggerire di consultarne un secondo.

Quanto al leggere le lastre, qualunque maniscalco o pareggiatore scrupoloso, nel momento in cui sospetta una dislocazione della terza falange, per come la vedo io, ha l'obbligo morale di richiedere delle lastre prima di operare sul piede, e dovrebbe assolutamente tenere presente quanto ne emerge per decidere il pareggio da eseguire ed altre eventuali misure da intraprendere, di concerto col veterinario.
Siccome dalle fotografie sembrava che la cavalla avesse subito la rotazione della falange, poter confrontare foto e lastre è stato sicuramente un fatto utile ed interessante, che aggiunge contenuto al topic e lo rende più completo. Per fortuna le nuove foto e le lastre hanno mostrato che le prime foto traevano in inganno a causa della prospettiva.

In ultimo, trovandoci su un forum pubblico, le opinioni espresse sono e rimangono appunto opinioni, o al massimo consigli, che poi ognuno è libero di prendere per buoni, non considerare o confutare.
Saluti
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
zhelma
Cavallo


Registrato: 28/11/05 13:50
Messaggi: 308
Località: Brescia

MessaggioInviato: Dom Ago 22, 2010 16:35    Oggetto: Rispondi citando

Ragazzi non litigate per me, ne va a discapito chi come me ha bisogno di pareri.
Venendo al messaggio di Ninco Nanco non ho volutamente messo l'argomento nella sezione veterinaria perchè appunto un veterinario che segue la cavalla dal momento del problema c'è e non ho bisogno di una cura via telematica. Oltretutto conosco benissimo Flavio che è un mio caro amico e lui conosce altrettanto bene la mia veterinaria.
Ho messo questo argomento nella sezione Barefoot perchè essendo successo il tutto per la decisione di sferrare la cavalla, volevo sapere se era normale una transizione del genere e avere un parere di chi sull'argomento è sicuramente più informato di me.
Riguardo la lettura di Ipparco sulle radiografie grosse cavolate non ne ha sparate visto che sono più o meno le cose che ha detto la veterinaria quando le ha viste e anche a mio marito che ha fatto il corso da maniscalco hanno insegnato a leggere le ragiodrafie, certo non c'è l'esperienza e la pratica di anni di lavoro e studi universitari, ma non credo sia un reato dare un parere gratuito per lo più richiesto, sta poi all'intelligenza di chi legge sapere che comunque in casi gravi come il mio è indispensabile l'intervento di un ottimo veterinario.
Ora spero non sorgano altre polemiche ma che si possa parlare tranquillamente del mio caso, soprattutto spero di poter essere di aiuto ad altri che dovessero mai trovarsi in questa situazione.
Ad oggi la cavalla sta molto meglio, cammina tranquillamente, non porta più medicazioni o imbottiture varie e sembra che la crisi sia passata anche se non è ancora perfetta.
In accordo con la vet. abbiamo deciso di non riferrare, Very Happy , sono in attesa di acquistare un paio di scarpette da mettere a periodi alternati, fino a poter arrivare un giorno, spero quanto prima a lasciarla sempre scalza.
Grazie a tutti per il supporto che mi state dando.
Zhelma
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ninco Nanco
Cavallo


Registrato: 07/01/10 15:31
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Dom Ago 22, 2010 17:57    Oggetto: Rispondi citando

...tanti auguri per Zelma, la cavalla evidentemente è nell mani di un buon veterinario.

Opinioni, pareri, consigli; giusto.

La mia è un'opinione, si può contestare non condividerla ma è la mia non devo esprimerla ?

Non sono "roso" da nulla, ogni tanto leggo questo forum e qualche volta scrivo qualcosa.

Credo che una cosa sia parlare, dare consigli o pareri su un cavallo scalzo sano anche nelle sue eventuali problematiche legate alla sua condizione, altra cosa è trattare un cavallo malato, traumatizzato ferrato o scalzo che esso sia.

Qual'è il confine tra l'atto medico, e il consiglio il parere del dilettante elargito sul forum ??

Evidentemente non è ben delineato, si legga il "veterinario fai da te" pubblicato dal dottor Mambrito.

Comunque una buona base di partenza potrebbe essere definire l'atto medico veterinario: -

"Si premette che in data 21 novembre 2008 la FNOVI ha formalizzato al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali la definizione di atto medico veterinario come di seguito:

“Si definiscono “atto medico veterinario†le attività compiute, nel rispetto dei valori etici e deontologici, con l’obiettivo di mantenere e promuovere la salute e il benessere degli animali; tutte le attività di prevenzione delle malattie degli animali; tutte le procedure diagnostiche, terapeutiche - comprese le medicine complementari – e riabilitative; le attività relative alla protezione dell’uomo dai rischi e dai danni derivanti dalle malattie degli animali, dal consumo di prodotti di origine animale con riguardo all’intera filiera produttiva finalizzato alla sicurezza alimentare; le certificazioni e le prescrizioni relative a tutti gli atti sopradescritti.
Le attività definite come atto medico veterinario sono di competenza dei medici veterinari iscritti agli Ordini professionali. Il Medico veterinario è responsabile di ogni atto medico veterinario eseguito direttamente o sotto la sua supervisione e/o prescrizioneâ€. Questa definizione è stata elaborata per uniformare le previsioni europee con quelle nazionali."

Detto questo, ognuno è libero di comportarsi come meglio crede, ma almeno è cosciente delle responsabilità che assume.

Buon divertimento.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Dom Ago 22, 2010 20:54    Oggetto: Rispondi citando

Mi fa piacere che la cavalla si stia rimettendo in sesto; ancora più piacere mi fa sapere che la tua veterinaria sia favorevole alla gestione scalza di piedi problematici, cosa che ti posso assicurare non è scontata.

Citazione:
Qual'è il confine tra l'atto medico, e il consiglio il parere del dilettante elargito sul forum ??

Forse che il secondo rimane confinato su una pagina scritta?

E il confine tra veterinaria e mascalcia invece dove va posto? Non mi risulta che per essere maniscalchi (o pareggiatori) in Italia occorra essere anche veterinari, anzi, molti maniscalchi non hanno alcun tipo di attestato che qualifichi la loro professionalità; eppure alcuni di loro si permettono di eseguire interventi al limite della chirurgia (e talvolta anche oltre il limite), senza che nessuno abbia niente da obiettare e spesso senza nemmeno consultarsi preventivamente con il veterinario.
Credo che ci sia ancora da chiarire qualche piccola contraddizione, in questo ambito..
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
zhelma
Cavallo


Registrato: 28/11/05 13:50
Messaggi: 308
Località: Brescia

MessaggioInviato: Mar Ago 24, 2010 09:24    Oggetto: Rispondi citando

Tornando alla problematica in oggetto, visto che pare che la fase critica sia passata e che quindi ora si debba fare il "callo" cosa ne pensate del fatto di alternare giorni scalza a giorni con le scarpette? Non voglio proprio le succeda di nuovo una cosa del genere.
Non le ho mai utilizzate ma si possono lasciare per una giornata intera? Pensavo magari di toglierle di notte e lasciarle di giorno.
Grazie Zhelma
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Mar Ago 24, 2010 12:24    Oggetto: Rispondi citando

Io recentemente ho dovuto lasciarne su una quasi ininterrottamente per un mese a causa di una fistola su un posteriore, e ho avuto problemi molto limitati: l'umidità faceva sfarinare molto la suola e la pressione sui talloni ha causato una leggera deformazione del piede che comunque si sta già sistemando, ma per il resto ha fatto il suo dovere.
Sinceramente se la cavalla non mostra più sintomi di infiammazione e non sembra troppo in difficoltà credo che le scarpette si possano anche evitare. La laminite nella maggior parte dei casi ha origini metaboliche/sistemiche, quasi sempre legate all'alimentazione. Se effettivamente di questo si è trattato (verificalo con la vet. ) più che proteggere il piede mi preoccuperei di valutare con attenzione la dieta della cavalla per evitare ricadute.
La concomitanza con la sferratura potrebbe essere una coincidenza, oppure l'acutizzazione di un problema cronico già presente in precedenza (possibile, visto lo stato dei piedi), e quindi collegato solo parzialmente alla sferratura.
La scelta migliore dipende molto dalla situazione esatta. Diciamo che con le scarpette staresti dalla parte dei bottoni, ma potresti avere degli inconvenienti per niente..
Ciao
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
zhelma
Cavallo


Registrato: 28/11/05 13:50
Messaggi: 308
Località: Brescia

MessaggioInviato: Mar Ago 24, 2010 17:16    Oggetto: Rispondi citando

Oggi sono arrivate le scarpette, appena le ho messe la mia piccola non sembrava più lei, dopo una bella rotolata nella sabbia è partita al galoppo sfrenato sgroppando a più non posso, non mi sembra vero vederla di nuovo in forma.
Ho paura in una ricaduta per questo le ho prese, soprattutto perchè a giorni dovrò stare via una settimana e non vorrei succedessero guai quando sono via.
Grazie Zhelma
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
zhelma
Cavallo


Registrato: 28/11/05 13:50
Messaggi: 308
Località: Brescia

MessaggioInviato: Sab Ago 28, 2010 14:33    Oggetto: Rispondi citando

Sono ancora qua, sembra che tutto vada bene per lo meno la cavalla cammina normalmente sia con che senza le scarpette ma in questi giorni la suola sembrava suonare un po' a vuoto e oggi verso la punta si è fatta una fessura dalla quale sotto si vede come un'altra suola rosata, ho sentito subito per tel il vet che visti i precedenti mi ha detto che è abbastanza normale, di proteggere il piede con la scarpetta e cercare di indurire ancora la suola con etere.
Che sta succedendo ancora?
Spero di non stufare e annoiare tutti con i miei problemi ma spero anche di aiutare chi magari in futuro si dovesse trovare con un caso simile.
Grazie Zhelma
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
rhox
Cavallo


Registrato: 04/12/05 14:10
Messaggi: 9572
Località: torino

MessaggioInviato: Lun Ago 30, 2010 10:41    Oggetto: Rispondi citando

probabilmente sta solo cambiando la suola oppure s'è aperto un ascesso che non hai visto drenare.
tienila d'occhio, ben pulita e vedi come evolve la situazione...
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Lun Ago 30, 2010 22:02    Oggetto: Rispondi citando

Concordo, probabilmente un ascesso subsoleare, forse conseguenza dell'attacco di laminite o di una sferratura fatta senza precauzioni. Essendo molto doloroso, si adatta bene al quadro della cavalla che avevi descritto.
Come precauzioni, ora: massima igiene, poca umidità, non rimuovere la suola vecchia finché quella nuova non é un po' più solida, attenzione a sassi ed asperità..
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
zhelma
Cavallo


Registrato: 28/11/05 13:50
Messaggi: 308
Località: Brescia

MessaggioInviato: Mer Set 15, 2010 12:12    Oggetto: Rispondi citando

Pensavo di tenere aggiornato questo argomento per chi eventualmente in futuro dovesse averne bisogno.
Sono passati circa 4 mesi dal guaio, ad oggi la cavalla sta decisamente meglio, con le scarpette (ne ho trovata una marca strepitosa) sembre non avere nulla, senza cammina ancora un pochetto sulle uova ma senza grossi problemi.
Continuiamo ad alternare scarpette di giorno e scalza di notte.
L'anteriore sx ormai è apposto e anche la suola sembra non risentire più della sferratura, il dx che era quello messo peggio ha ormai perso tutta la suola, che impressione si è staccato tutto forchetta compresa, sotto c'era quella nuova, morbida ma bella sana, tastando con la pinza nonostante sia morbida non c'è dolorabilità tranne un punto verso la punta dove c'è un pezzetto di distacco della suola. La vet. che l'ha visitata ieri l'ha trovata bene ci ha raccomandato di scaricare il peso della punta per evitare che il distacco di espanda, di continuare a indurire con etere e nulla più.
Credo e spero che il peggio sia passato e quindi di poter veramente credere che può stare senza ferri, non lo avrei mai pensato conciata come era.
Ci risentiremo fra un po' spero con altri aggiornamenti positivi.
Ciao Zhelma
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Gio Set 16, 2010 08:14    Oggetto: Rispondi citando

Mi fa piacere che la situazione si stia normalizzando.
Purtroppo a volte capita che la sferratura comporti un primo periodo problematico, soprattutto se viene fatta senza le dovute precauzioni (in relazione allo stato dei piedi).
Questo è uno dei motivi per cui tanta gente rimane scottata: prende la cosa alla leggera e succede un patatrac. Spesso poi ci mette lo zampino anche il pareggiatore, che non riesce a prevedere o a gestire i possibili problemi, e in un attimo ci si trova in situazioni spiacevoli.

Cerca di far respirare il più possibile la suola nuova, in modo che possa cominciare ad incallirsi e che non si sfarini subito. Magari, se da te il fondo rimane asciutto, potresti trapanare qualche foro sul fondo della scarpetta, in modo che circoli un po' d'aria, oppure mettere un po' di garza sul fondo che aiuti a far traspirare il piede.

Che marca/modello di scarpetta stai usando, per curiosità? (in MP Wink )
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
zhelma
Cavallo


Registrato: 28/11/05 13:50
Messaggi: 308
Località: Brescia

MessaggioInviato: Gio Set 16, 2010 13:41    Oggetto: Rispondi citando

Queste belle scarpette (poi ti mando il nome in mp) sono già forate così l'aria passa e il piede respira la vet. mi ha consigliato di mettergli dentro uno strato di H..f Pa...ing per isolare il piede da eventuali schifezze che potrebbero entrare nella scarpetta fin tanto che c'è il distacco della suola.
Ciao Zhelma
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Barefoot Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.70255  Seconds Generation Time: 0.70255 Seconds