Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

diagonale di trotto
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10, 11  Successivo
 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Discussioni Generali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
silvia.t
Cavallo


Registrato: 07/10/08 13:45
Messaggi: 1962

MessaggioInviato: Lun Giu 21, 2010 12:53    Oggetto: Rispondi citando

io nell'angolo non ci entro così faccio prima

e se proprio ci devo entrare, scendo, la prendo per le redini, metto una carota nell'angolo e ce la porto.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
jacques
Cavallo


Registrato: 06/11/09 16:28
Messaggi: 1520
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun Giu 21, 2010 17:04    Oggetto: Rispondi citando

A me nell'angolo mi ci metteva la maestra quando tiravo i pallini di carta con l'elastico.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
silvia.t
Cavallo


Registrato: 07/10/08 13:45
Messaggi: 1962

MessaggioInviato: Mar Giu 22, 2010 10:35    Oggetto: Rispondi citando

ma prima di tirarli li sciciulavi bene? (sciciulavi=v.v. sciciulare, 2a p.s., m. indicativo, t. imperfetto)
io li tiravo con la cannuccia della bic vuota
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
jacques
Cavallo


Registrato: 06/11/09 16:28
Messaggi: 1520
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar Giu 22, 2010 11:04    Oggetto: Rispondi citando

No, la tua è una tecnica più fiorettistica, direi "Karliana", che abbandonai tra la quarta e la quinta ginnasio. Fu allora che conobbi la monta tedesca: mezza pagina di quaderno ben ciucciata e arrotolata ma schiacciata. Peso, circa 20gr. Viene poi incocciata all'elastico (meglio se robusto, da carciofi dell'ortofrutta, per capirsi), tenendo i due capi con le dita, carico dell'eleastico e schiocco doloroso preferibilmente nel collo dell'avversario. Occorre precisione, in modo da non colpire il colletto, il che vanificherebbe l'azione.
Bisogna tenere le spalle leggermente in avanti, e pesare sui piedi, alzando leggeremente il peso dalla sedia. Braccio sinistro che si tende e mano destra che trattiene e poi sgancia, mente la sinistra segue il tiro avanzando. Anni e anni di lavoro.

Lo schiocco deve essere avvertito dall'insegnante (aiuto uditivo) e, ovviamente, dall'avversario (scomodità), che deve avere una reazione paragonabile all'"effetto di insieme" di Baucher, ma non deve capire chi è l'autore per non innescare antagonismi.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
CandyChanel
Cavallo


Registrato: 30/09/09 15:02
Messaggi: 636
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar Giu 22, 2010 11:26    Oggetto: Rispondi citando

in pratica:
Quando il cavallo porta avanti l'anteriore esterno tu devi stare sollevata. Quando il cavallo porta indietro l'anteriore esterno devi star seduta. Se succede il contrario basta stare due tempi seduta e vedi che ci riuscirai Smile
Torna in cima
Messaggio privato Invia email HomePage Profilo
silvia.t
Cavallo


Registrato: 07/10/08 13:45
Messaggi: 1962

MessaggioInviato: Mar Giu 22, 2010 14:44    Oggetto: Rispondi citando

jacques ha scritto:
No, la tua è una tecnica più fiorettistica, direi "Karliana", che abbandonai tra la quarta e la quinta ginnasio. Fu allora che conobbi la monta tedesca: mezza pagina di quaderno ben ciucciata e arrotolata ma schiacciata. Peso, circa 20gr. Viene poi incocciata all'elastico (meglio se robusto, da carciofi dell'ortofrutta, per capirsi), tenendo i due capi con le dita, carico dell'eleastico e schiocco doloroso preferibilmente nel collo dell'avversario. Occorre precisione, in modo da non colpire il colletto, il che vanificherebbe l'azione.
Bisogna tenere le spalle leggermente in avanti, e pesare sui piedi, alzando leggeremente il peso dalla sedia. Braccio sinistro che si tende e mano destra che trattiene e poi sgancia, mente la sinistra segue il tiro avanzando. Anni e anni di lavoro.

Lo schiocco deve essere avvertito dall'insegnante (aiuto uditivo) e, ovviamente, dall'avversario (scomodità), che deve avere una reazione paragonabile all'"effetto di insieme" di Baucher, ma non deve capire chi è l'autore per non innescare antagonismi.


mhm mhm si si credo di aver capito. no io ero una dilettante anche in quello. però in compenso paravo un gran bene gli sputacchi della prof di tecnica quando si appoggiava sul mio banco e sbraitava. in quello ero una forza

ot nell'ot tutto per jacques: sto leggendo un libro "le ore sotteranee" di Delphine Vigan dove c'è un personaggio ba*tardissimo che si chiama jacques e mi vieni sempre in mente te
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
bibi mauri
Cavallo


Registrato: 17/10/08 11:10
Messaggi: 170

MessaggioInviato: Mar Giu 22, 2010 17:37    Oggetto: Rispondi citando

Mi piace un sacco questo forum: si parte dalla diagonale di trotto e si arriva ai pallini di carta ciucciati Razz Comunque vi aggiorno sulla mia diagonale visto che siete stati tutti molto prodighi di consigli,ora mi trovo un pò nella situazione di Jacques quando era dalla dressagista ovvero ogni tanto mi pare di essere sul diagonale giusto invece sono su quello interno ma ho imparato a cambiare ,è già qualcosa accontentiamoci.
Approfitto per chiedervi una cosa a proposito degli aiuti per girare:sull'ultimo numero di Cavallo Magazine si dice gamba interna che preme e aprire leggermente la mano interna ma la mia istruttrice dice invece di chiudere il pugno interno. Che si deve fare?
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
jacques
Cavallo


Registrato: 06/11/09 16:28
Messaggi: 1520
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer Giu 23, 2010 08:40    Oggetto: Rispondi citando

Arrow Bibi
Se chiudi il pugno fai redine di opposizione, se apri fai redine di apertura. Entrambe "girano" la testa verso il lato interno, ma la prima "si oppone" (posso dire "rallenta"?) la spalla interna verso le anche, la seconda no perchè agisce più per sbilanciamento delle spalle verso l'esterno.
Userai l'una o l'altra a seconda di COME vuoi che il cavallo "giri".
Esempio rozzo: se faccio una girata in una gara a tempo e voglio che il cavallo mantenga o prenda velocità, girerò con la redine di apertura, e viceversa. Se ho detto una cogl...a, qualcuno mi fermi!

Citazione:
ba*tardissimo che si chiama jacques e mi vieni sempre in mente te

.......................non sono ba*tardo, ho solo bisogno di affetto.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
bibi mauri
Cavallo


Registrato: 17/10/08 11:10
Messaggi: 170

MessaggioInviato: Mer Giu 23, 2010 09:10    Oggetto: Rispondi citando

Scusa ma non ho capito bene Embarassed Premesso che gli effetti di redine non ce li hanno mai spiegati, leggendo sul forum mi era parso di capire che la redine di apertura si ha quando allarghi leggermente la redine dalla stessa parte della girata es.per girare a sinistra stringo il pugno sinistro e,se necessario,lo allargo un pochino sempre verso sinistra. Non avevo mai sentito che si potesse aprire il pugno interno,in questo caso mi spieghi bene come agiscono le redini?
(So che ci sono molti post ed interventi del Colonnello in materia e anche un intero articolo sugli effetti di redine ma il Colonnello mi aveva detto che la maggior parte delle volte per una semplice girata basta la redine diretta senza neppure far agire le gambe)
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
jacques
Cavallo


Registrato: 06/11/09 16:28
Messaggi: 1520
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer Giu 23, 2010 09:58    Oggetto: Rispondi citando

Dunque.
Redine di apertura. Non apri il pugno, apri il braccio. Sposti Venti (?) centimetri l'avambraccio con relativa mano attaccata verso il lato interno della curva, SENZA aumentare la "pressione" (non tiri). Ciò "sbilancia" le spalle del cavallo, che seguono la direzione indicata.

Redine di opposizione: con un cavallo sensibile/in mano, stringi il pugno o alcune dita di esso sulla redine. Ciò accorcia impercettibilmente la redine che "chiama" sulla bocca, verso dietro (verso le anche). La bocca cede, segue la testa e l'incollatura, il tutto verso il lato interno della curva. Con un cavallo meno sensibile aumenti l'azione.

Però, siccome sono un cane, e non ricordo il link al topic del colonnello con le azioni delle redini, ti mano il testo in mp......mancano le figure, ma se qualche anima santa ti invia il link siamo a posto.

Ciao
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
zampal90
Cavallo


Registrato: 06/07/07 13:56
Messaggi: 1550
Località: piacenza

MessaggioInviato: Mer Giu 23, 2010 10:07    Oggetto: Rispondi citando

jacques ha scritto:
Dunque.
Sposti l'avambraccio con relativa mano attaccata


ahah, bella questa


ma la redine d'opposizione non è l'esterna?
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
jacques
Cavallo


Registrato: 06/11/09 16:28
Messaggi: 1520
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer Giu 23, 2010 10:52    Oggetto: Rispondi citando

Zampal, tu chiedi Leopardi a un bambino alle elementari......
Riporto la sezione del post del colonnello, non mi voglio mettere di mezzo, magari sbaglio le definizioni.................

(N.B. di seguito si parla di girata A DESTRA)

Citazione:
1. La redine destra diretta d’apertura dà la direzione verso destra, perché porta la punta del naso del cavallo a destra, poi la testa e un po’ l’incollatura.

2. La redine destra diretta d’opposizione produce la girata a destra, perché porta la punta del naso del cavallo a destra, poi la testa, poi l’incollatura che incurva più o meno decisamente da questa parte, portando il peso sulla spalla destra.
Affinché, in questi due casi, la testa possa andare verso destra o a destra, bisogna evidentemente che la redine sinistra non la solleciti a sinistra; bisogna dunque che ogni trazione di questa redine cessi, altrimenti l’azione della redine sinistra contrasterebbe quella della redine destra.


E' solo uno stralcio, l'intero post è lunghissimo, e ho perso il link.
Secondo queste ed altre parole nello stesso intervento, la redine diretta di opposizione è quella interna................

Don't shoot the piano player...........
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
bionda
Cavallo


Registrato: 27/11/05 15:22
Messaggi: 2727
Località: Lesmo

MessaggioInviato: Mer Giu 23, 2010 11:03    Oggetto: Rispondi citando

http://cavallo.forumer.it/about45894-cavallo.html
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
bibi mauri
Cavallo


Registrato: 17/10/08 11:10
Messaggi: 170

MessaggioInviato: Mer Giu 23, 2010 12:49    Oggetto: Rispondi citando

Sono andata a rivedere il post sugli effetti di redine indicato da Bionda e che avevo stampato a suo tempo e poi accantonato perchè ad un livello troppo elevato per me.
Quello che vi chiedevo ,e che mi aveva colpito in Cavallo Magazine, è che si parlava di "mano che si apre" mentre negli effetti di redine la mano che agisce si chiude sempre sulle redini (poi si sposta dove volete:all'esterno. davanti o dietro il garrese ecc.) io non capisco come fa ad agire una mano che si apre . Confused
That is the question.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
jacques
Cavallo


Registrato: 06/11/09 16:28
Messaggi: 1520
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer Giu 23, 2010 14:27    Oggetto: Rispondi citando

Intanto, grazie Bionda.
Per Bibi: l'italiano è una lingua precisa se chi parla la sa usare.
Da uno che scrive su un giornale, IN TEORIA, ci si aspetterebbe che abbia superato l'esame di maturità con realtiva prova di italiano, ma come ben sappiamo, NON E' COSI'.

Costui dice di aprire la mano, ma intende il braccio, e per aprire intende "spostare". Poi dice di chiudere il pugno, e stavolta parla proprio del pugno, e proprio di serrare le dita............
Nel primo caso dice (malamente) cioè di SPOSTARE il braccio verso l'interno, "fuori del cavallo", a destra poniamo del garrese. La mano, essendo attaccata Very Happy , fa la stessa cosa, ma non nel senso che "apre le dita della mano", ma che "apre/sposta" verso l'interno. Se apri le dita della mano perdi le redini.........

In pratica: sei ferma con le mani sul garrese. Redine di apertura Arrow sposti la mano verso destra mantendendo la stessa trazione sulla bocca, la stessa pressione delle dita (al limite, tocco di finezza, giri le unghie verso l'alto, toh!).
Redine diretta di opposizione Arrow chiudi il pugno sulla redine, o addirittura, se serve, arretri verso la tua anca interna la mano ("tiri", PIANO).

Ahhh, i vecchi professori pignoli con l'alito cattivo di una volta..........
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Discussioni Generali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10, 11  Successivo
Pagina 9 di 11

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.67199  Seconds Generation Time: 0.67199 Seconds