Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

atterraggio di punta e di tallone
Vai a pagina Precedente  1, 2
 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Barefoot
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
new age
Cavallo


Registrato: 01/03/08 11:47
Messaggi: 228
Località: torino

MessaggioInviato: Dom Nov 29, 2009 15:47    Oggetto: Rispondi citando

è da un po' di tempo che mi chiedo come sia possibile che il mio cavallo (psi) abbia avuto una transizione quasi inesistente..può essere dovuto dal fatto che meccanicamente non potesse atterrare di punta e che quindi il piede in minima parte sia rimasto sano anche con i ferri?e il fatto che agli anteriori per l'ultimo anno abbia avuto ferri in alluminio avrà aiutato?
nei video postati da rhox si vede atterrare di talloni piedi ferrati...capita solo per questioni meccaniche o anche per altre ragioni?l'atterraggio di talloni in un piede ferrato fa ben sperare in una veloce transizione?
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Dom Nov 29, 2009 22:15    Oggetto: Rispondi citando

L'atterraggio di tallone è la condizione normale, è il modo corretto di muoversi del cavallo. Se un cavallo viene ferrato una volta che i piedi sono completamente sviluppati e la ferratura è fatta a regola d'arte, continua ad atterrare di tallone per un po' di tempo (anni, potenzialmente), a meno che una causa esterna non lo obblighi ad atterrare di punta (ad esempio punte lunghe, pareggio invasivo di fettone o talloni, malattie infettive o degenerative).
Non conosco alcun metodo che possa obbligare un cavallo ad atterrare di tallone contro la sua "volontà", mentre le cause che possono indurre l'atterraggio di punta sono molteplici.
Solitamente la causa comunque non è strettamente meccanica: è il dolore nella parte caudale dello zoccolo quello che normalmente causa l'atterraggio di punta.
Chiaramente il fatto che un cavallo si muovesse correttamente con i ferri fa ben sperare per una transizione rapida e relativamente indolore, ma bisogna comunque assicurarsi che una volta sferrato non insorga una sensibilità tale da causare l'atterraggio di punta..
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi. Ciao
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
samer
Cavallo


Registrato: 02/11/06 14:38
Messaggi: 569
Località: varese

MessaggioInviato: Lun Nov 30, 2009 08:57    Oggetto: Rispondi citando

Da quando è sferrata ho notato il sensibile cambiamento: ora appoggia piatto o di tallone.
Ma come mai i ferri arrivano a causare un tale dolore sui talloni?
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Lun Nov 30, 2009 09:17    Oggetto: Rispondi citando

Come dicevo sopra, le cause che portano all'atterraggio di punta possono essere molteplici.
Il ferro è predisponente a tutta una serie di problematiche che nel tempo possono causare sensibilità nel retro del piede.
Uno degli effetti ineluttabili della ferratura è la contrazione dei talloni, che prima o poi arriva sempre a causare sensibilità alla parte caudale dello zoccolo. Un altro, che è strettamente associato al primo, è la riduzione della capacità ammortizzante dello zoccolo, che causa ripetuti microtraumi diffusi a tutto il piede (e non solo nel piede!!).
C'è poi il fatto che il ferro rallenta la crescita dell'unghia, e quindi riduce la protezione delle strutture sensibili all'interno dello zoccolo.
La lista è lunga e non la sto a ripetere tutta.

La causa più comune dell'atterraggio di punta, comunque, credo sia da ricercare nella pessima usanza di ferrare i cavalli quando i loro piedi non sono ancora pienamente sviluppati (di solito intorno ai 5 anni di età). Il piede ferrato non riesce a completare il suo sviluppo, e quindi ci si ritrova con un cavallo adulto su piedi da puledro: ouch!
Un altro aspetto, che va a braccetto con questo, è che spesso la cura dei piedi dei puledri viene un po' trascurata (un po' quando va bene Sad ), pareggiandoli sì e no un paio di volte all'anno, quando andrebbero controllati, e nel caso corretti, ogni 20-30 giorni al massimo. Se si lascia che la muraglia porti suola e fettone in una posizione non portante, anche in questo caso lo sviluppo delle strutture interne dello zoccolo viene pesantemente rallentato o compromesso.
Lo stesso vale per puledri che crescono passando gran parte del loro tempo in un box, oppure su terreni troppo morbidi per stimolare correttamente i loro piedi.
Capisci quindi che un atterraggio di tallone è qualcosa per cui bisogna lavorare praticamente fin dalla nascita del cavallo, e che il ferro spesso è solo l'ennesimo insulto a piedi che sono già in uno stato di sofferenza o comunque in uno stadio del loro sviluppo inadeguato per il cavallo che devono portare.

Quindi si tratta soprattutto di un problema culturale..
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Mer Gen 20, 2010 17:24    Oggetto: Rispondi citando

Inserisco alcuni video che ho trovato per un altro topic della sezione mascalcia riguardanti l'atterraggio di talloni:
http://www.youtube.com/watch?v=OOnd5t9k4VA&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=-RAl8oIq1Mo&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=QoQa_udhvs8&feature=related ( a 2:26 trottatori, probabilmente ferrati)
http://www.youtube.com/watch?v=EHOqtCZOwkA&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=si7QUK4OY0o&feature=related
Questi sono tutti esempi di cavalli che atterrano di talloni, principalmente al trotto.
Vale la stessa cosa al passo..

Ne aggiungo uno altrettanto interessante sulla distribuzione del carico sulla superficie, la linea bianca al centro indica la posizione della media istantanea dei carichi durante la falcata:
http://www.youtube.com/watch?v=DDRWPfOookk&feature=related
Si nota bene l'effetto dell'errore di pareggio sul quarto-mammella sulla destra..
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
LallaZarì
Cavallo


Registrato: 23/05/09 10:35
Messaggi: 159
Località: (Italia)

MessaggioInviato: Gio Gen 21, 2010 19:37    Oggetto: Rispondi citando

cosa intendi per "anche se lui PREFERISCE ATTERRARE DI PUNTA"?!..

mi sono informata..
e da quel che ho capito il cavallo è nato per atterrare di punta..
il suo pede (come viene spesso definito) è un miracolo di bioingegneria. se atterrasse di punta tutto il meccanismo a livello circolatorio e nervoso non funzionerebbe..

""Se il cuscinetto digitale non è
adeguatamente sviluppato, il cavallo sente fastidio alla parte posteriore del piede e tende a evitare l'atterraggio di tallone,
abituandosi a un atterraggio di punta (toe-first landing) indotto anche da un anomalo breakover (fase di stacco), anch'esso
correlato alla ferratura o al pareggio non fisiologico.
Ciò crea un circolo vizioso perché: meno viene usata la parte
posteriore del piede, meno si sviluppa adeguatamente il cuscinetto digitale, più il cavallo tenderà ad atterrare di punta.
Se il cavallo atterra, spesso o sempre, di piatto o di punta i meccanismi anatomo-fisiologici descritti nello zoccolo non sono
efficaci quanto dovrebbero, rendendo l’atterraggio un evento più traumatico del dovuto.
Durante la fase di breakover è minore il braccio di leva costituito dalla lunghezza in punta della muraglia di uno zoccolo
selvatico: apparecchio podotrocleare, tendini, legamenti e articolazioni avranno sollecitazioni inferiori con conseguenze
facilmente intuibili. L’insieme di queste considerazioni lascia forse intuire che molte delle condizioni patologiche che si
verificano a carico dello zoccolo del cavallo domestico ferrato hanno come causa predisponente l’alterazione della sua
biomeccanica; senza dimenticare però tutti gli altri aspetti gestionali."" (Dott. Marco Baccino)
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Gio Gen 21, 2010 20:22    Oggetto: Rispondi citando

Lalla, potresti spiegare meglio il tuo intervento? Tutto il topic è incentrato sull'importanza dell'atterraggio di TALLONI..

Naturalmente è benvenuta la citazione del dr Baccino, mentre non mi è chiaro cosa volessi dire con le tue parole:
Citazione:
mi sono informata..
e da quel che ho capito il cavallo è nato per atterrare di punta..

Spero si sia trattato di un lapsus..
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
LallaZarì
Cavallo


Registrato: 23/05/09 10:35
Messaggi: 159
Località: (Italia)

MessaggioInviato: Gio Gen 21, 2010 22:29    Oggetto: Rispondi citando

hahahaha.
Scusate.
sì. era un lapsus.

Il cavallo è nato per atterrare di TALLONE Smile

(come sempre Ipparco. tu si che mi capisci)
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
LallaZarì
Cavallo


Registrato: 23/05/09 10:35
Messaggi: 159
Località: (Italia)

MessaggioInviato: Gio Gen 21, 2010 22:34    Oggetto: Rispondi citando

[quote="rhox"]...... più aumenta la velocità e la lunghezza della falcata più è facile che meccanicamente il cavallo arrivi di tallone (anche se lui preferirebbe arrivare di punta)..
quote]
citavo lei. -.-'
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
rhox
Cavallo


Registrato: 04/12/05 14:10
Messaggi: 9572
Località: torino

MessaggioInviato: Gio Gen 21, 2010 22:37    Oggetto: Rispondi citando

a cosa ti serviva la mia citazione?

non ho mai detto che i cavalli ebbano atterrare di punta, ma che se lo fanno per dolore preferirebbero atterrare così, ma meccanicamente sono costretti ad arrivare di tallone..
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
LallaZarì
Cavallo


Registrato: 23/05/09 10:35
Messaggi: 159
Località: (Italia)

MessaggioInviato: Gio Gen 21, 2010 22:38    Oggetto: Rispondi citando

ok. scusatemi.

dev'essere la stanchezza.

come non detto.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
jaiss
Cavallo


Registrato: 07/12/07 00:43
Messaggi: 178
Località: LIGURIA

MessaggioInviato: Mer Dic 08, 2010 21:16    Oggetto: Rispondi citando

salve a tutti,
la mia cavalla, una murgese, atterrava sempre di punta con i posteriori, (ma a ficcarla nella sabbia) ed era ferrata normalmente ma...senza pressione sui talloni il chè, il maniscalco dice, che sia un bene.

quindi non portava sufficentemente i posteriori sotto, ovviamente in lavoro in distensione questo problemuccio svaniva ma comunque rimaneva una caratteristica della sua andatura...

il vet mi ha detto di mettere le punte quadre....un pochino andava meglio ma questione di pochi gg...

per vari motivi l'ho sferrata....noto che assolutamente non atterra piu di punta ma piatta o di tallone

premetto che è sferrata da 2/3 settimane....

noto anche che, fa fatica a allungare le andature a compiere falcate piu ampie, ma al contario rileva molto rispetto a prima...

è presto per dirlo? oppure è normale e mi rimarrà cosi?
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Mer Dic 08, 2010 21:30    Oggetto: Rispondi citando

3 settimane sono poche per poter valutare l'evoluzione di un cavallo appena sferrato.
Probabilmente lo stato dei cuscinetti plantari è buono abbastanza da permetterle di appoggiare di talloni/piatto al passo tranquillo, ma non ancora sufficientemente per andature più sostenute.
Lasciale tempo, lavorala con progressione sulla sabbia, ad un'andatura che le permetta sempre di appoggiare di tallone, e nel giro di 6 mesi dovresti aver risolto tutti i problemi.
Parti già avantaggiata rispetto a tanti altri, in ogni caso..
Ciao
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
jaiss
Cavallo


Registrato: 07/12/07 00:43
Messaggi: 178
Località: LIGURIA

MessaggioInviato: Mer Dic 08, 2010 22:27    Oggetto: Rispondi citando

ok grazie mille! Wink terro aggiornato il topic Very Happy
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Barefoot Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.83327  Seconds Generation Time: 0.83327 Seconds