Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

Sindrome navicolare e pareggio naturale
Vai a pagina 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Barefoot
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Lun Mag 04, 2009 13:50    Oggetto: Sindrome navicolare e pareggio naturale Rispondi citando

Mi capita sempre più spesso di leggere storie di cavalli affetti da sindrome navicolare giudicati inguaribili, a volte già in lista per l'abbattimento, che vengono recuperati alla piena efficienza fisica grazie all'applicazione delle tecniche di pareggio naturale e ad una gestione naturale. Ho pensato di aprire un topic ad hoc dove postare link ed esperienze personali per dare la possibilità a chi si dovesse malauguratamente trovare ad aver a che fare con questa patologia, di trovare riassunte nello stesso posto un po' di esperienze positive che gli diano coraggio e magari anche qualche nozione utile. Invito quindi tutti quelli che abbiano vissuto questa esperienza o che conoscano storie di successo a contribuire al topic.
Comincio io con un articolo che ritengo molto interessante, e con l'avventura a lieto fine di Chance:

http://www.hoofrehab.com/end_of_white_line_disease.htm#Navicular

http://www.navicular-founder-rehab.com/karshner_natural_hoof_care_043.htm
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Mar Mag 12, 2009 13:09    Oggetto: Rispondi citando

Un'altra storia di guarigione completa da "sindrome podotrocleare" (navicolite, in gergo) grazie al passaggio ad una gestione naturale e un pareggio adeguato. Il veterinario curante aveva già proposto la nevrectomia, che è stata evitata per un soffio solo perchè la cavalla è stata venduta. Nell'articolo ci sono anche alcune considerazioni interessanti sulle "cure" normalmente utilizzate per gestire i problemi di questo tipo.

http://www.thehorseshoof.com/TeskeyNavicular.html
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Mar Mag 12, 2009 13:09    Oggetto: Rispondi citando

Un'altra storia di guarigione completa da "sindrome podotrocleare" (navicolite, in gergo) grazie al passaggio ad una gestione naturale e un pareggio adeguato. Il veterinario curante aveva già proposto la nevrectomia, che è stata evitata per un soffio solo perchè la cavalla è stata venduta. Nell'articolo ci sono anche alcune considerazioni interessanti sulle "cure" normalmente utilizzate per gestire i problemi di questo tipo.

http://www.thehorseshoof.com/TeskeyNavicular.html
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
saretta
Cavallo


Registrato: 30/10/06 18:19
Messaggi: 239

MessaggioInviato: Ven Mag 15, 2009 10:43    Oggetto: Rispondi citando

Topic che capita a fagiolo, come si dice!
La mia cavallina, 21 anni, è affetta da sindrome navicolare. Scartata da subito la nevrectomia (sia per l'età, che per il lavoro che deve svolgere-passeggiate con la sottoscritta sul groppone) in accordo con veterinario e maniscalco abbiamo provato varie cure. Il mio veterinario ha perfettamente capito, ed anzi è stato lui a suggerirmi, che l'obiettivo non è quello di farla tornare drittissima o pronta per i concorsi, ma assicurarle un buon tenore di vita, evitare peggioramenti e permettermi di montare ancora, con i dovuti riguardi. Proprio per questo motivo, abbiamo scartato terapie o medicinali troppo invasivi nel senso che, se potevano curare o allievare la nevrectomia, potevano però anche andare ad intaccare altre funzioni dell'organismo (es. il fegato).Anche il maniscalco si è impegnato con diversi tipi di ferrattura. Che dire:dopo un anno i risultati sono stati alterni. Periodi in cui andava molto bene e periodi dove, improvvisamente, anche solo al passo faceva fatica. Sempre di comune accordo, il prossimo step che faremo è appunto quello di sferrare e provvedere con pareggi. Spero che anche la mia possa essere una storia di guarigione. vi terrò informati
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Ven Mag 15, 2009 11:46    Oggetto: Rispondi citando

Spero che le informazioni che ho postato e che continuerò a postare man mano che le troverò possano essere utili a te e alla tua cavalla. Soprattutto il primo link del topic contiene informazioni che dovrebbero entrare nel bagaglio culturale di chiunque abbia a che fare con i cavalli. La spiegazione che dà delle cause dei problemi navicolari è talmente lampante, ovvia e logica che non si può ignorare, anche perchè supportata da dati scientifici inequivocabili. Assicurati che il tuo maniscalco sia informato su questi studi, e che prenda tutti gli accorgimenti necessari (scarpette, "castings" o simili) perchè la tua cavalla si muova correttamente (atterraggio di TALLONI) quando al paddock, perchè è INDISPENSABILE per la guarigione. Se i danni non sono troppo avanzati, probabilmente puoi sperare anche in una guarigione completa, a patto di garantire tutte le condizioni necessarie..
In bocca al lupo e facci sapere!
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
carodubbio
Cavallo


Registrato: 10/12/05 19:05
Messaggi: 844
Località: fermo

MessaggioInviato: Sab Mag 16, 2009 21:46    Oggetto: Rispondi citando

Argomento molto difficile da trattare , visto che esistono migliaia di siti su questa sindrome con relatori esperti e l'aureati. Che posso dire io con la licenza di terza media con la media del 5, di sicuro i cavalli si curano con il tempo e usando il cavallo in maniera corretta ,sono andato scalzo per molti anni sull'asfalto a tutte le andature compreso il galoppo , avendo la fortuna di vivere al mare o perfezzionato una tecnica nella gestione di questo problema ,ma se io riesco a ottenere certi risultati , non significa per forza che il mio metodo funziona ,imparare a non passare il limite di uno sforzo fisico rimane sempre molto difficile
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Gio Mag 21, 2009 22:31    Oggetto: Rispondi citando

Un nuovo sito su cui mi sono imbattuto, con una serie di casi di navicolite e laminite molto interessanti, corredato da molte foto molto educative:
http://www.performancebarefoot.co.uk/page25.html
(Usare i tasti in basso per scorrere i vari casi)
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ciquita
Cavallo


Registrato: 09/08/06 09:50
Messaggi: 808
Località: Pesaro Urbino

MessaggioInviato: Mar Mag 26, 2009 10:49    Oggetto: Rispondi citando

Io ho visto con i miei occhi due casi di navicolite perfettamente guariti con il barefoot, anche se i cavalli non sono di mia proprietà.
Entrambi dati per spacciati, tutte le ferrature possibili erano state provate ma i cavalli zoppicavano anche al passo.
Da scalzi hanno avuto qualche mese di dolore e zoppie altalenanti, hanno indossato scarpette per un periodo ma già dopo un anno dalla sferratura entrambi avevano recuperato se non il 100% almeno il 90%. Una ha ancora una residua sensibilità sui terreni più difficili, forse perchè più anziana e con piedi più compromessi rispetto all'altro soggetto.
Torna in cima
Messaggio privato HomePage Profilo
saretta
Cavallo


Registrato: 30/10/06 18:19
Messaggi: 239

MessaggioInviato: Mer Lug 01, 2009 11:10    Oggetto: Rispondi citando

Anzitutto, ringrazio ipparco per gli articoli indicati.
A meno di un mese dalla fatidica "sferratura" posso informarvi sui primi risultati riscontrati, decisamente superiori alle aspettative.
La cavallina da subito è sembrata a tutti (veterinario e maniscalco compresi) molto più fluida nel movimento. In un mese sono stati fatte due sistemazioni (non direi pareggi veri e propri) proprio per permettere al piede (in particolare è l'ant. dx affetto da maggior navicolite) di atterrare col tallone e non di punta. Al passo, come dico io, è una spada, drittissima! Ieri l'ho montata per più tempo, sempre al passo, prevalentemente su terreno in erba, in parte sul duro. Che dire, 40 minuti e...incredibilmante perfetta. Al trotto montato la zoppia si propone ancora, ad un livello però decisamente più contenuto. Da terra invece resta dritta anche al trotto benché, per ora, non mi sia azzardata a chiederle più di 3-4 minuti. Il piede è diventato molto più bello rispetto a prima,si sta indurendo e si vede proprio la differenza di appoggio rispetto a quando ha dolore (la punta che si infila nel terreno).
Il veterinario è molto soddisfatto e io pure anche se sto andando coi piedi di piombo. Poco poco trotto, se vedo che va bene non oso di più, ho paura che, di colpo, si rimetta a zoppicare (già successo in passato). Comunque, il fatto che, a neanche un mese dalla sferratura, ci siano questi risultati così evidenti mi fa sperare che i miglioramenti continuino.
Spero di aver fatto cosa gradita nel riportare questi aggiornamenti. Vi terrò informati, incrociate le dita per me/per lei (dopo la passeggiata di ieri sera non mi sembra neanche vero stia così bene). Rolling Eyes
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Mer Lug 01, 2009 11:44    Oggetto: Rispondi citando

E' cosa molto gradita! Visto che in Italia esperienze del genere finora sono l'eccezione, penso che possa essere di grande aiuto a chi si dovesse trovare in situazioni analoghe poter leggere di storie di successo, potersi mettere in contatto con chi ha saputo fare le scelte giuste (proprietari, veterinari e maniscalchi/pareggiatori) e poter godere di un punto di vista alternativo rispetto al solito.
Per il momento fai bene a non chiedere troppo alla cavalla: tendini e articolazioni avranno bisogno di tempo per recuperare dallo stato di infiammazione cronica in cui quasi sicuramente si trovavano, e lo stesso vale per il piede. Se la cavalla lo tollera è comunque giusto farla lavorare leggerissimamente in quanto il movimento aiuta la guarigione, ma al primo segno di fastidio fermati e lasciala muoversi secondo la sua volontà. Nel giro di 6 mesi- un annetto al massimo- dovresti recuperare la piena funzionalità di tutto il cavallo. Assicurati sempre che anche da montata la cavalla atterri di talloni. Per il resto: in bocca al lupo!!
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
saretta
Cavallo


Registrato: 30/10/06 18:19
Messaggi: 239

MessaggioInviato: Mer Lug 01, 2009 15:59    Oggetto: Rispondi citando

Ti ringrazio dei consigli ipparco e..crepi il lupo!
Sì, quello di controllare il tallone è quasi una fissa ormai. Ho trovato il modo di verificarlo bene anche dalla sella, portandola su terreno leggermente polveroso di modo che, se la punta atterra per prima, la polvere lo segnala (come spiegazione non è un granché ma assicuro che, dall'alto, lo si riesce a capire se appoggia di tallone o punta). La mia fortuna è quella di avere persone qualificate che mi seguono (vet e maniscalco) che sono soprattutto aperte di mente e disposte a sperimentare strade nuove (almeno per l'Italia). Quando ho timidamente accennato alla possibilità di provare a togliere i ferri... sì, forse all'inizio un po' di scetticismo (io stessa lo ero), ma poi ho visto che hanno appoggiato l'iniziativa e ora ne sono molto coinvolti.
A presto con altre novità.
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
luuii
Cavallo


Registrato: 09/04/08 12:50
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Gio Lug 02, 2009 08:00    Oggetto: Rispondi citando

Ciao, anche il mio cavallo in passato ha avuto dei problemi ai navicolari, appena l'ho saputo ho tolto immediatamente i ferri, sono passati due anni e 7 mesi ormai e in questi anni ne abbiamo fatti di km insieme! All'inzio è stata dura, ero da sola nella mia scelta, poi piano piano si sono visti i risultati, e sono sicura di aver fatto la cosa giusta per lui. Vedrai che anche per te sarà così... in bocca al lupo
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
saretta
Cavallo


Registrato: 30/10/06 18:19
Messaggi: 239

MessaggioInviato: Mar Lug 28, 2009 09:45    Oggetto: Rispondi citando

Nuovo aggiornamento a quasi due mesi dalla sferratura. Premetto, sono sempre più convinta della scelta fatta Smile
Unghie: dopo un'iniziale "sfaldamento" nella parte bassa della muraglia, quella a contatto col terreno (si rompevano dei pezzettini esterni) più o meno su tutti e quattro gli zoccoli, tenuto sotto controllo dal maniscalco (la suola era perfetta, quindi non c'era da preoccuparsi), ora le unghie si sfaldano sempre meno (perdonate la terminologia, spero abbiate capito cosa intendo). Per monitorare meglio la crescita, il vet mi ha consigliato di fare un'impronta dei piedi appena sferrati per poter poi verificare come cresce il piede e fare dei raffronti.
Zoppia dovuta a navicolite:come già ho detto, da subito si son visti i miglioramenti. Ora, nel lavoro da terra, siamo a 12 minuti circa di trotto senza che venga manifestata alcuna zoppia.
Lavoro svolto: prevalentemente passo (anche montato) e...paddock! Faccio poi una verifica settimanale cronometrando, da terra, la tenuta al trotto. La settimana scorsa erano quasi 7 minuti, ieri 12! A voi le conclusioni. Sottolineo che la fermo al primo minimo segnale di dolore e che, riportata al passo, è perfettamente dritta. Ma la cosa che mi dà più soddisfazione è non vederla più, dopo il lavoro (anche se ora è minimo), nella posizione tipica del cavallo navicolitico: anteriore sollevato!
Spero davvero che altre persone con il cavallo affetto da questa sindrome intraprendano questa strada. Io potevo farlo prima, mi sarei rispermiata tante arrabbiature e delusioni dovute ai vari rimedi che all'inizio sembrano risolutivi ma poi, d'improvviso, ti ritrovi punto e a capo. Soprattutto la mia cavalla avrebbe sofferto meno. Se penso che bastava così poco...
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
rhox
Cavallo


Registrato: 04/12/05 14:10
Messaggi: 9572
Località: torino

MessaggioInviato: Mar Lug 28, 2009 12:30    Oggetto: Rispondi citando

purtroppo e per fortuna.. sono sempre più persone che si maledicono per non averci pensato prima.. Wink

buon lavoro!
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
saretta
Cavallo


Registrato: 30/10/06 18:19
Messaggi: 239

MessaggioInviato: Mer Lug 29, 2009 10:01    Oggetto: Rispondi citando

Grazie Rhox. Wink
E' un lavoro lungo e graduale (un cavallo che marca dopo 12 min di trotto senza sella è, a tutti gli effetti, un cavallo zoppo) ma mi sta dando tantissime soddisfazioni (anche se io faccio ben poco poi, osservo come si muove per lo più). La cosa più gratificante è che, sino ad ora, è andato tutto solo migliorando, piano piano e con pazienza, ma sempre meglio.
La fortuna credo sia poi avere il cavallo a casa, sia perché posso "buttargli un occhio" molto più spesso, anche se sta a paddock a brucare, ma intanto guardo come carica gli anteriori, sia perché...non voglio nemmeno pensare al maneggio (qualsiasi maneggio) i millecinquecento consigli/commenti dei super esperti davanti a progressi così "modesti" (dal loro punto di vista, si intende...).
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Barefoot Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina 1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.47958  Seconds Generation Time: 0.47958 Seconds